CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] abati lombardi i servizi dovuti alla Camera apostolica.
In questi anni ebbe inizio l' 1429 di un collegio con una biblioteca per 24 studenti bisognosi a Pavia Bonifacii IX P. M.,II, in Mon. Vaticana historiam regni Hungariae illustrantia, s. 1, IV, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] truppe di Carlo V e minacciata la Sede apostolica, Clemente VII si decise, il 3 maggio presenza di Paolo III nella basilica Vaticana per l'Epifania del 1544. esemplari però, tra cui uno conservato alla Biblioteca Alessandrina di Roma (W.f.22.f2), ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] 486 della Biblioteca Classense di Vaticana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Annali decemvirali, a.1444, cc.119 s.; a. 1469, cc.86 s., 93, 199; a.1472, c.137; a.1473, c.75; a.1476, c.47; a.1492, c.114; a.1493, c.6; Ibid., Camera Apostolica ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] della villa Lante a Bagnaia e lo stile sistino della BibliotecaVaticana.
Un'opera non ricordata dai biografi si trova nella vicina fatta a spese della famiglia Borghese e della Camera Apostolica, la direzione dei lavori venne affidata al Cavalier ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Segnature e, dopo un mese, entrò nella Penitenzieria apostolica. Nel 1697 divenne abbreviator de Curia, nel 1701 il 19 sett. 1727.
Uomo colto, frequentatore della BibliotecaVaticana, lasciò la sua biblioteca alla città di Pistoia. In essa, tra l ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] della mancanza di fonti documentarie della Cancelleria apostolica. G. è tuttavia da annoverarsi nel numero Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore di Niccolò V nel fondare la BibliotecaVaticana, in Archivio storico italiano, LXXVIII (1920), pp. 165, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] operatore e progettista presso la curia e la Camera apostolica, dove era molto ascoltato dagli esponenti di casa Corsini in più luoghi dell'Archivio Segreto, Vaticano e della BibliotecaVaticana; in vari fondi economici e camerali degli Archivi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] che iniziò a lavorare nella Curia papale come segretario apostolico. È citato in due brevi pontifici del 1397, M. Vattasso, I codici petrarcheschi della BibliotecaVaticana, Roma 1908, p. 83; B. Nogara, Codices Vaticani latini, III, Roma 1912, pp. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di e l'architettura del palazzo Doria Pamphili, in Illustrazione vaticana, IV (1933), 11, pp. 428 s.; M .; P.P. Pancotto, Palazzo Bolognetti ai Ss. XII Apostoli…, ibid., pp. 165-174; C. Pantanella, Un ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il F. al protonotaio apostolico Vittore Dolfin, per la sono concordi nel lodare la sua ricca biblioteca, e sono molti i codici che cc. 32v, 206v; Instrumenta miscellanea, num. 3911; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8066, cc. 1rv, 8r, 10v-11r; Arch ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...