DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] e propositioni contrarie alla sede apostolica et heretiche", anche se fu sequestrata la notevole biblioteca lasciata dal fuggitivo, ricca 129; 99 (Venice), bb. 9-18 e 24; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 7813, cc. 4-16; Udine, Bibl. arcivescovile, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] che "agli emuli della fazione vaticana" lo conferma il fatto che è una società spirituale e perciò gli Apostoli si chiamarono Christi administri e servi e più assortita", ma, argomentava il C., una biblioteca conserva tutto il suo pregio anche se non ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] lo portò giovanissimo a disporre di una biblioteca valutata in 30 fiorini nel 1427 e cui si trovavano i sei segretari apostolici più autorevoli e meglio pagati ( papani V de elevatione boni genii (Bibl. Apost. Vaticana, Mss. Chigi J. V. 194, f. 33r ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] reggessero insieme la Sede apostolica con pari dignità episcopale. .B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964, nr. 10852); il secondo l'acquisto di Covolo-R.Uglione-G.M. Vian, Roma 1997 (Biblioteca di Scienze Religiose, 133), pp. 155-79.
Tutte ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] del sec. XVIII tra la Sede apostolica e il Regno di Napoli, tra la Camera apostolica e quella estense e imperiale a dell'Opticks, uno per sé e l'altro per la BibliotecaVaticana (dove tuttora si conserva), assieme alla raccolta curata due anni ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Vaticana (Fondo Rossiano), Montalto Marche 1934; Id., Altro codice della libreria di s. G. della M. esistente nella Biblioteca , S. G. della M. (1393-1476).Uomo di cultura, apostolo, operatore sociale, taumaturgo del sec. XV, Monteprandone 1976; G.F ...
Leggi Tutto
Benedetto III
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella cerchia [...] S. Pietro (le due basiliche dei principi degli apostoli ritornano nella lista più volte), dei SS. Pietro navata centrale della basilica vaticana, in corrispondenza del È giunto sino a noi, conservato nella biblioteca di Amiens, l'originale in papiro ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] maggio 1489 rinunciò all'ufficio di notaio della Camera apostolica ed entrò a fare parte della famiglia del cardinale Balue C. scrisse a Raffaele Maffei e che si conservano alla BibliotecaVaticana, nel cod. Ottob. lat. 2377 parzialmente edite da P ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , dopo aver tentato invano di passarlo al figlio, che era scrittore apostolico. Fu nel medesimo periodo, e cioè fra il luglio 1544 e fama del C. è legata alla sua biblioteca. Essa, entrata nella BibliotecaVaticana in varie fasi, non è ancora stata ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] a stampa presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia), 1728. Recatosi nella chiesa dei Ss. Apostoli, il M. s'incamminò verso l' (lettere alla principessa Livia Spinola Borghese); Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 9281, c. 12: Notizie intorno ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...