D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] D. come delegato della Real Giurisdizione, durante il viceregno Medinaceli, è contenuta nel ms. Ferrajoli 550 della BibliotecaApostolicaVaticana).Nel 1687 sposò Francesca Recco e, già capo di ruota nella Gran Corte dellaVicaria, nel gennaio 1689 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] lingue del mondo, una singolare miscellanea curata da G. Ruscelli, e pubblicata a Venezia nel 1565.
Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat.5053, ff. 1-27, vita inedita di Filonico Alicamasso (= Costantino Capriota); lettere dell'A. o ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] tra i primi membri dell’Accademia dell’Arcadia, fondata solo sei mesi prima.
I suoi legami con la BibliotecaapostolicaVaticana risalgono al periodo della collaborazione con Allacci; nel 1692, dopo la morte di Emmanuel Schelstrate primo custode ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] commendatario Cesare Costa ne annunciò il ritrovamento e lo salvò dalle rovine della biblioteca monastica. Il manoscritto si conserva oggi nella BibliotecaapostolicaVaticana, cod. Barb. lat. 2724, ed è composto da 341 carte in pergamena, numerate ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] , 1683. Molte sue composizioni sono andate perdute; quelle rimaste, tutte di genere sacro, sono inedite. La BibliotecaApostolicaVaticana, fra i manoscritti Cappella Giulia, conserva cinque messe, due a otto Voci (IV. 28: Portae nitent margaritas ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] , Misc. famiglie, 137, fasc. 10; Archivio segreto Vaticano, Diversa Cameralia, 101; 124; Acta Camerarii, 4; 8; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 4150; Borg. lat., 882; 884; Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, 882; 988; A. Riccieri ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] , erano morti a Roma. Tale opera si trova ora manoscritta nei codici Vat. Lat. 7871-7901 della BibliotecaapostolicaVaticana. Nel 1757 pubblicò le Inscriptiones Venetae infimi aevi, la cui compilazione gli era stata richiesta dall'ambasciatore della ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] Beroardi, il G., Chiaro Davanzati e Lambertuccio Frescobaldi. La tenzone è tradita unicamente dal ms. conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3793, cc. 167r-168v, nn. 882-898 a conferma del fatto che "non fosse per lo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] degli Aragona, conseguì poi il titolo di barone. Morì, nella stessa Napoli, probabilmente nel 1526.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Chig., R.III.70, cc. 5v-6r; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 109; Archivio ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] 1901. Dopo un anno di insegnamento presso il seminario chietino, tornò a Roma e nel 1904 entrò alla BibliotecaApostolicaVaticana, allora diretta da F. Ehrle, come incaricato della catalogazione del fondo dei manoscritti Vat. lat.;divenuto impiegato ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...