ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] a Basilea, Universitätsbibliothek, C. I. 6, ff. 93r-95v (attribuito erroneamente dallo Stelling-Michaud a Raniero), e nella BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Vat. lat.2605, ff. 21gr-221r. La "repetitio", come risulta da quest'ultirno, fu fatta a ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] furono riconosciuti ai primi quattro abati di Cava da Leone XIII nel 1893.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Fondo Patetta, ms. 1621, cc. 30r s.; Archivio dell’Abbazia della Ss. Trinità di Cava, XX 97 (1119); Acta ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] per i quali la pia societas si impegnava a celebrare, con cadenza annuale, una funzione commemorativa.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat., 2550, I: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, c. 75; M. Canensi, De vita et pontificatu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] anni. È lecito quindi supporre che sia scomparso nel periodo tra il 1256 e il 1257.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Barb. lat. 2383: F. Contelori, Genealogiacomitum Signiae, f. 6v, n. 5; Ryccardi de Soneto Germano Chronica, a cura ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] quasi del tutto sconosciuta e inedita. Nel 1458 indirizzò al neoeletto Pio II Piccolomini un Carmen de vita Christi (BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi I.VI.231), che in una nota apposta dal bibliotecario è definito «nec editum nec editione dignum ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] tre manoscritti autografi (il Vittorio Emanuele n. 550 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, l’Urbinate latino n. 279 della BibliotecaapostolicaVaticana, il n. 3064 della Biblioteca Augusta di Perugia; Leonardi, 1981, p. 22), sulle città ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] , 47);altre novantadue lettere, dirette al Marini, sono raccolte nel cod. Vat. lat. 9045, cc. 1-110, della BibliotecaApostolicaVaticana.
Fonti e Bibl.: D. Moreni, Bibliogr. stor. ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 144; L. Cicognara, Catal ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] di Gasparo Gozzi al C. sono pubblicate nel giornale L'Apatista, I (1833), nn. 42 e 43.Cfr., inoltre, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 9263:G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ad vocem; G. A. Moschini, Della letteraturaveneziana del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] cui Palmieri sostiene di essere il primo ad avere tradotto l’opera dello storico greco (Torino, Biblioteca nazionale, D.II.7 e BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat., 1798, lacunoso). Nel codice torinese al testo è anteposto il sonetto Io son ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] XI fino ai giorni nostri, I, Roma 1869, p. 160; M. Bertola, I primi due registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana. Codici Vaticani latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 22-30; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...