BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] nel 1669). Lettere del B. a Francesco Barberini si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Barberini lat., 8692, ff. 74-275.
Fonti eBibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Barberini lat., 4504, ff. 19-20; Fondo Borgiano lat., 74 ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] 'Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp.134-136; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaApostolicaVaticana, Città del Vaticano 1942, p. 35; A.Altamura, Manilius Rhallus, in Jannus Pannonius, I (1947), pp. 665-677 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] di Cristo, non scostandosi dal racconto dei Vangeli canonici.
Fra le opere precedenti l’episcopato, l’eulogium ficus (BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. Lat. 42, cc. 284r-287r). Affò (1789) rivendicava a Pallavicino una lettera del 1443, invece ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] Londra (British Library e Royal College of Music), Milano (Biblioteca del Conservatorio), Modena (Biblioteca Estense), Napoli (Biblioteca del Conservatorio) e Roma (BibliotecaapostolicaVaticana). Angelo Berardi nel 1681 annovera Pacieri tra i più ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] (1471), c. 112; Cancelleria, Carteggi con regolari, b. 88; Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 11279, cc. 133r-145r; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, G.B. Archetti, Pinacotheca illustrium scriptorum ordinis B.M.V. de ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] , a cura di T. Kaeppeli, in Archivum fratrum praedicatorum, XII (11942), pp. 196, 223, 225, 231, 235-37; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. latino 9263: G. M. Mazzuchelli, Notizie relative agli scrittori d'Italia, c. 289r; L. Iacobilli, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] sue una Passio di s. Prassede (Bibliotheca hagiographica Latina [BHL], 6920c), inedita e conservata nel manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana, S. Maria Maggiore B, e una Passio di s. Costanza (BHL, 1927d), anch'essa inedita e conservata ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] minorum, XV, 1492-1515, Ad Claras Aquas 1933, p. 353; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana, codici Vaticani latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 61 n. 7, 87 n. 1; P. Paschini, Una famiglia di ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] , 119-131, 349-350. Copie di questa corrispondenza si conservano inoltre nei volumi 136-140 delle Nunziature diverse. Altre copie nella BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Chigi, D I 2-3, 10-11; e E I 22, 26. Nello stesso Fondo Chigi, E I 147, ff ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] Incipitario della lirica ital. dei secc. XIII e XIV, 1, BibliotecaapostolicaVaticana. Fondi Archivio S. Pietro-Urbinate latino, Città del Vaticano 1977, II, BibliotecaapostolicaVaticana. Fondo Vaticano latino, ibid. 1980; per la classificazione e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...