CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] cc. 190r-197v e IX, cc. 140r-144v. Il primo di essi è conservato, in un manoscritto del secolo XV, nella BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 5925. Inoltre sono giunti a noi numerosi consilia del C., risalenti agli anni 1399-1402 e conservati in ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] Napoli nel «maritaggio» di una figlia con un «giovane professo in medicina» (lettera a Franco del 22 gennaio 1559, in BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat. 5642, c. 528r). Per la morte di Carlo V (settembre 1558) compose un «centone de’ versi del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] sua opera e in particolare al manoscritto principale che ce la riporta, il Pal. lat. 909 della BibliotecaapostolicaVaticana, un codice in scrittura beneventana oggi riconosciuto dalla maggior parte degli studiosi come esemplato sotto il diretto ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] e in altre si aggiunge una Missa Ecce Panis Angelorum a quattro voci conservata manoscritta a Roma nella BibliotecaApostolicaVaticana (Cappella Sistina,cod. 26, ff. 39V-52). Una delle più significative composizioni del B., il madrigale a quattro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] conservata in almeno cinque manoscritti (ai quattro segnalati da Bar-Sela, Hoff e Faris, p. 11, va aggiunto BibliotecaapostolicaVaticana, Pal. lat. 1147, cc. 99v-117r), venne edita più volte, seppure in una forma parzialmente alterata rispetto all ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] che i lavori di isolamento del colle capitolino, nel 1929-30, causassero la demolizione di quell'edificio.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Cardinalium S.R.E. imagines ex calcografia R.C.A., II, incisione di P. Nelli e R. Pozzi (circa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] ; V, pp. 179, 300, 315, 317, 329, 333, 340, 350, 465, 493, 499; Libretti per musica del Fondo Ferrajoli della BibliotecaapostolicaVaticana, a cura di G. Gialdroni - T.M. Gialdroni, Lucca 1993, pp. 410, 433; The New Grove Dictionary of opera, II, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] 1492 (H, 942) e furono anche pubblicati a Lione nel 1553. Di questi Commentaria è noto il manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 2281) contenente però solo il commento al terzo libro.
Numerosi furono i pareri legali espressi da G ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] ritorno a Roma, dove rimase fino al 1548. In quell’anno, alla morte di Agostino Steuco, prefetto della BibliotecaapostolicaVaticana, fu tra i candidati alla successione, ma senza esito. Probabilmente a seguito di ciò fu nominato abate dell’abbazia ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Niccolò V, L. dedicò il suo Dialogus humilitatis, il cui esemplare di dedica fu miniato da Benozzo di Lese (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 961). L'opera, composta sul finire degli anni Cinquanta, ha per argomento la liberazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...