DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] . 305, c. 204; vol. 359, c. 204; II piano, serie 4, vol. 16, c. 54v): in un codice manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana (Chigi, H II 22, cc. 178 e 179) sono conservati due disegni (cfr. Heimbürger Ravalli, 1977), di cui il primo firmato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] , l’Universa philosophia de moribus, del 1583, appartenuta al poeta sorrentino e da lui accuratamente postillata (BibliotecaapostolicaVaticana, Stamp. Barb. Cred. Tass. 39).
Nel 1572 Piccolomini sposò la nobile senese Fulvia Placidi, dalla quale ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] dallo stesso Hoare per illustrare le mete toccate durante il viaggio. Dell'insieme si conservano oggi presso la BibliotecaapostolicaVaticana 226 fogli rilegati in cinque tomi in folio. L'intera collezione si mantenne intatta nella Hoare Library a ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] relazioni, fra cui l'importante Diario del viaggio del cardinale Aldobrandini, legato a Fiorenza et in Francia (BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Lat. 13433), in cui annotò, sotto forma di corrispondenza col fratello Girolamo, tutti i particolari ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] signoria di Marino, il 28 o il 29 giugno 1672.
Fonti e Bibl.: Un breve cursus honorum del M. è nella BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi, 1788, c. 7r. Cfr. inoltre Louis XIV, Oeuvres, V, Lettres particulières, a cura di Ph.A. Grouvelle - Ph.H. de ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , Teofilo Domenichelli, perché approntassero l'edizione critica di due opere da loro rinvenute presso la BibliotecaapostolicaVaticana: la traduzione latina e commento del poema dantesco effettuata dal minore Giovanni da Serravalle (Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] vescovo Domenico Dominici, al cardinale Giovanni de Torquemada. Si tratta del codice Vat. lat. 1057 della BibliotecaapostolicaVaticana, in cui la lettera iniziale decorata a "bianchi girari", secondo un uso desunto dalla tradizione fiorentina che ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] (ms. n. 26), fu tratta un'edizione da M. Perlbach (Giessen 1879). Il manoscritto Vat. lat. 3619 della BibliotecaapostolicaVaticana - un piccolo codice membranaceo di 16 fogli, di elegante fattura e scritto in una bella umanistica in epoca ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Novati il merito di aver individuato in L. il vero autore del testo cesenate: egli, infatti, rintracciò nel codice della BibliotecaapostolicaVaticana (Chigiano, H.IV.111, cc. 99v-101v) contenente la tragedia trascritta verso il 1470-75 da Pietro di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] 2004, ad ind.; J. Mejía - C. Grafinger - B. Jatta, I cardinali bibliotecari di S. Romana Chiesa: la Quadreria nella BibliotecaapostolicaVaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato, L’Inventario del 1725 del cardinale B. P., in Il ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...