GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] .
L'opera del G. è stata studiata solamente nelle sue ultime tre parti, conservate in un codice mutilo della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 4144); le pagine mancanti, con le nove parti iniziali, sono state reperite solo da qualche anno tra ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] capitolare Feliniana, ms. 224 (già noto al Blume e presente ora nel Verzeichnis del Dolezalek) e presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 2244 (Kuttner-Elze, I, p. 278).
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] persona.
Le varie copie posteriori della cronaca sono conservate nella stessa Biblioteca comunale degli Intronati, nell'Archivio di Stato di Siena, e nella BibliotecaapostolicaVaticana. Il manoscritto è stato edito solo in alcune parti anche da ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] in corrispondenza anche con Ferdinando Ughelli, come risulta da una sua lettera del 1° ag. 1643 che si trova alla BibliotecaapostolicaVaticana (Barb. lat. 3244, ff. 23r-24v); in essa il D. riferiva all'autore dell'Italia sacra che gran parte delle ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Costantinopoli, reg. 31, cc. 57r-61v; Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 10419, cc. 114 ss.; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., VII.42 (=6961); Relazioni degli Stati europei lette al ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] assegnato fin dal 1631, e dal 1641 il cantante percepì entrate dalla badia di Dulzago (oggi Bellinzago Novarese; BibliotecaApostolicaVaticana, Archivio Barberini, Indice, II, 1562a-b, d). Membro permanente a mezza paga (con 8 scudi e 33 baiocchi ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] perfezionamento e iniziò a preparare l'edizione di Teocrito, affidatagli dal Pasquali, collazionando i codici della BibliotecaapostolicaVaticana. Dopo cinque anni di insegnamento come ordinario di lettere classiche nei licei di Pinerolo, Perugia e ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] , Si quis ex litigatoribus, fu individuata dal Seckel nel ms. Chigi E VII 218, f. 64ra, della BibliotecaApostolicaVaticana.
Non è possibile, allo stato attuale delle nostre conoscenze, un'esatta valutazione dell'opera di Cipriano. Sulla sua ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] e basso continuo (Palermo, Conserv. V. Bellini); aria per soprano Cintia soccorso (Uppsala, Universitets-Biblioteket); quattro arie (Roma, BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat. 4206, Chigi Q.VI. 83); sei arie per soprano e basso continuo (Roma ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] di Torres, con attestazioni dal 1248 al 1304.
Fonti e Bibl.: Anagni, Archivio capitolare, perg. 705; Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 8014, inserto tra le cc. 26v e 27r; Roma, Archivio di Stato, Collezione pergamene, cass ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...