GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] di Jesi una dilazione del pagamento della multa comminata dal quondam Giffredo.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 807, c. 247v; Bullarium Franciscanum Romanorum pontificum constitutiones, epistolas ac diplomata continens, III ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] non sembra decisivo.
Il libretto non fu stampato; il manoscritto (L'Orfeo. Tragicomedia per Musica) è alla BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Barb. Latino 3803. Soltanto un sunto del libretto fu pubblicato in Francia nel 1647. La partitura ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , che si vede in chi dovria aiutar l'opera" (al card. Ludovico Ludovisi, Milano, 4 maggio 1623, in BibliotecaapostolicaVaticana, Boncompagni-Ludovisi, E.83, c. 172v), alludendo al comportamento del governatore di Milano. Anche le spese per il ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Roma, dove ebbe la possibilità di approfondire gli studi di greco e latino. Iniziò allora a frequentare la BibliotecaapostolicaVaticana, dove rinvenne codici e scritti inediti di notevole interesse. Oltre che allo studio delle lingue classiche, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] Già da prima, infatti (da Firenze, il 5 giugno 1410, è datato l'explicit del ms. conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Pal. lat. 1496, contenente le Epistolae familiares di Cicerone), aveva preso avvio il più intenso periodo della sua ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] Fano 24 apr. 1541, è contenuta in un composito manoscritto assemblato da Del Lago, oggi conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat., 5318: Epistole composte in lingua volgare(, c. 186r), già ampiamente studiato; essa non verte su ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] -72v; 59, cc. 17v-21r; 70, cc. 37v-38r; Acta Vicecancellarii, 2, cc. 31v-38v; Camera Apostolica, Diversa Cameralia, 65, c. 210; 67, c. 87; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 2683, cc. 200r-207v; 2873, cc. 16r-21r; 2878, cc. 10v-17r; 2932, c ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] -1885).
Nei primi quattro volumi, relativi ai manoscritti conservati nella BibliotecaapostolicaVaticana (Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia diRoma che si conservano nella BibliotecaVaticana), il F. suddivise i codici in relazione alla ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] Farnese, per ottenere l'approvazione per la stampa e il conseguente privilegio papale, è ora in BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3728, trascritto dal veneziano Francesco Renier. Corredano l'opera brevi componimenti latini dedicati a ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Iesu); 5 (copia del tardo XVII secolo o del XVIII secolo dei dispacci originali conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana); Londra, National Archives-Public Record Office, Londra, PRO 31/9/1 (copie ottocentesche dei dispacci); Londra ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...