PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] s. Petri è inclusa nel Lectionarium per annum ad usum ecclesiae Anagninae, proveniente da Anagni, ma ora a Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Chig. C. VIII, cc. 195v-207v (ediz. critica in R. Grégoire, La memoria agiografica liturgica di Pietro da ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Massimo, di cui ci rimangono una ventina di manoscritti (tra i più attendibili il Vat. lat. 1924 della BibliotecaapostolicaVaticana e i Fonds latin 5858 e 5861 della Bibliothèque nationale di Parigi) e un'edizione a stampa edita - presumibilmente ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] De Syllabis (1488).
Nel 1487 Pompilio completò il dialogo De vero et probabile amore dedicato a Pomponio Leto (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 2222, cc. 46r-76v). Il dialogo, le vicende del quale vengono raccontate da Bartolomeo Platina su ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] -05: Vienna, Kunsthistorisches Museum) e le due versioni del Ritratto di Scipione Borghese (1609-10: Ajaccio, Musée Fesch; BibliotecaapostolicaVaticana).
Al 1607 risalgono anche i primi disegni datati (Sani, 1989-90, p. 188); ma fu solo a partire ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] dagli inizi del pontificato di Pio XII - il B. dette vita con A.M. Enriques Agnoletti (anch'essa alla BibliotecaApostolicaVaticana dopo le leggi razziali) e con altri, tra i quali S. T. Sesini e L. Lapponi, raccogliendo iniziali e qualificate ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] , si sono perse le tracce, ma se ne conserva un'immagine in uno dei disegni del G. conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Chadour, pp. 182-192, n. 184).
Dopo il 1589 il G. realizzò la preziosa coperta in argento del manoscritto miniato ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] et exitus 300, c. 11r (27 maggio 1363); c. 14r (23 giugno 1363); Instrumenta miscellanea 2309 (post 21 luglio 1363); BibliotecaapostolicaVaticana, Borg. lat. 329, f. 160. Paris, Bibliothèque nationale de France, Lat. 5690, c. 6v (per la nota di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] necessari al trasferimento, e così, nei primi mesi del 1922, la Rossiana entrò a far parte della BibliotecaapostolicaVaticana, di cui è tuttora una componente importante. Durante la permanenza a Vienna, essa aveva guadagnato una classificazione ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] la reinterpretazione così chiamata della cancelleresca proposta dal milanese Giovanni Francesco Cresci, nel 1555 scrittore della BibliotecaapostolicaVaticana, nell'Essemplare di più sorti lettere (Roma 1560), e presentate da Palatino sotto la ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Office, cat. 67, regg. 1 (1781), 6-24 (1789-97) (dispacci del ministro plenipotenziario John Trevor); BibliotecaapostolicaVaticana, Mss. Patetta, 1183: Relação politica da historia e estado da Real Casa de Saboya (relazione dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...