CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] l'esito sperato, ed egli dovette seguire il conclave del '21 (del quale lasciò un'ottima Informazione inedita nella BibliotecaApostolicaVaticana: cfr. Pastor, XIII, p. 229) ancora nella veste di semplice chierico di Camera; tuttavia, appena un anno ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Sermones. L il caso del Tractatus de peste, seu febre pestilentiali, ac de venenis, contenuto in un codice della BibliotecaapostolicaVaticana (ms. Ottobon. lat. 3030, ff. 104-130v e 132-146v), dove si trovano Receptae et Consilia medica di Gentile ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] e forse anche dal Garampi; oggi costituisce i manoscritti Vat. lat. 12487 e 12488 della BibliotecaApostolicaVaticana, cui vanno aggiunti anche, della medesima biblioteca, i manoscritti Vat. lat. 6157 e 6158, nonché l'Ottob. lat. 3053; ma molte sue ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] L'Organo, I (1960), pp. 185-196; H.B. Lincoln, I manoscritti Chigiani di musica organo-cembalistica della BibliotecaapostolicaVaticana, ibid., V (1967), p. 76; K.A. Larson - A. Pompilio, Cronologia delle edizioni napoletane del Cinque-Seicento, in ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] 'è da registrare una lettera inviata da Spoleto a Fabrizio da Varano, datata 7 ott. 1499, custodita nel codice della BibliotecaapostolicaVaticana, Reg. lat. 2023, c. 205, su alcuni luoghi del De raptu Proserpinae di Claudiano e una a Girolamo Genga ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] Andrea di Cione, alla fine del Settecento venivano fatte riprodurre, perlomeno due di esse, la Fede e la Fortezza (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 9840, cc. 66v, 67rv), da J.-B. Séroux d'Agincourt per essere pubblicate nella sua monumentale ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] che fu posta in S. Clara sin a l’hora della morte sua sempre le fur ministrati gli Santi Sacramenti [...]»: BibliotecaapostolicaVaticana, Epistola alli Cardinali Inquisitori..., s.d., cc. 22-24v), il libro fu inserito nell’Indice del 1559 e poi in ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] München 1993) che ne censisce novantanove. In Italia risultano due manoscritti, entrambi presso la BibliotecaapostolicaVaticana (BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Ross. 780 e Cod. Ross. 797). Sono stati individuati due manoscritti in latino ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] due successive versioni e noto attraverso esemplari manoscritti (uno del 1614, nella Biblioteca reale di Stoccolma e uno del 1615 nella BibliotecaapostolicaVaticana).
La prima versione, con frontespizio inciso da Villamena, ha come principale punto ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] . Panciatichiano, 139, ff.143, 255, 287, 346;cod. Magl., XXIX, 173, ff. 205, 207, 211 s., 215 s., 288, 353;nella BibliotecaApostolicaVaticana: Vat. Lat. 8067, 2ªparte, ff. 174, 191 s.; Urb. Lat., 1132, ff. 436-438.
La sua attività aveva fatto del B ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...