PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] .
Fonti e Bibl.: Manoscritti delle opere di Pelacani: Commentarius super primam fen primi Canonis Avicenne (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 4452, cc. 1ra-47vb; München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 13020, cc. 226ra-267vb; frammenti ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 'ambiente romano maturò la propensione per le lingue antiche, ebbe la possibilità di apprezzare i codici della BibliotecaapostolicaVaticana e di esercitarsi nelle scienze ausiliarie alla storia.
Quattro anni dopo ritornò in patria, chiamatovi dal ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] di Tacito, preceduti dal Bellum Troianum di Ditti Cretese; scoperto nel 1902 da Marco Vattasso, prefetto della BibliotecaapostolicaVaticana, fu negli anni seguenti oggetto di studio di Cesare Annibaldi, il quale riconobbe la mano del G. come ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] riforma cattolica, Roma 1958, pp. 199, 201 s., 213, 221-236; R. De Maio, La BibliotecaapostolicaVaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 280, 282; R ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] agli anni 1458-60 (Valla, p. 230; alle pp. 224 s. vi è anche la dedicatoria al papa contenuta in BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., VIII.114) o a dopo il 1464 (Mancini, 1890, p. 38), comunque successiva al completamento della versione dell ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Demetrio Calcondila trascritta ed annotata, Venezia 1895; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana: codici Vaticani Latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, ad ind.; P. de Nolhac, G. L. bibliothécaire d ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] del cardinale e formulò pareri legali su questioni particolarmente delicate. Il cod. Ottob. lat. 2516 della BibliotecaapostolicaVaticana conserva, infatti, la richiesta rivolta dal legato al D. e al giurista Francesco da Pisa di pronunciarsi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di Capua a un nipote del G., per "la servitù della bona memoria de messer Agapyto".
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 2312, c. 124r; I. Burchardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, II, in Rerum Italicarum Scriptores ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] conservati presso il Vicariato di Roma, e dal Fondo Ferrajoli (Codici ed Autografi), custodito alla BibliotecaapostolicaVaticana. Sulla gestione della Manifattura tabacchi si veda la documentazione manoscritta conservata a Roma nell'archivio della ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] aveva costituiti eredi in parti uguali, pur facendo già ampi legati di stampati e di manoscritti: tra gli altri, alla BibliotecaapostolicaVaticana tutta l'opera biblica e le carte di M. A. Lanci (23 stampati e 22 manoscritti consegnati a I. Carini ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...