PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] disposto Patetta stesso che, nel testamento olografo redatto a Roma il 6 maggio 1935, aveva legato «alla BibliotecaApostolicaVaticana in Roma tutti i codici manoscritti, autografi, pergamene, documenti» di sua proprietà, «coll’obbligo di ritirarli ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] 13v-15v, 16v-17r, 18v, 29rv, 38r, 72v; Arch. Segr. Vatic., Reg. Vat. 366: c. 6r; Reg. Vat. 373, cc. 19v-20r; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 8088, cc. 43r-44r; Ibid., Vat. lat. 2638, cc. 44r-46r; Ibid., Barb. lat. 1410, cc. 249r-251r; Ibid ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. [...] . Studi in onore di Eugenio Dupré Theseider, Roma 1974, I, pp. 269-281; L. Michelini Tocci, Quinto centenario della BibliotecaapostolicaVaticana. 1475-1975. Catalogo della mostra, Città del Vaticano 1975, p. 115; C. Vasoli, G. M. da Fivizzano: un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] , apud F. Zilettum, 1581, c. 26). Numerosi suoi consilia e sottoscrizioni si trovano nel codice Barb. lat. 1396 della BibliotecaapostolicaVaticana alle cc. 47-48, 183v-184 (in materia di legati), 187v-192 (in materia tutelare), 192v, 226, 227 (in ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] Bartolomeo Benvoglienti, e pubblicò un Discorso sopra la materia degli affetti..., Siena 1578. Alcuni suoi sonetti si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana (Barb. lat. 3792, c. 88 v; Barb. lat. 4039, c. 100 r), come pure una sua lettera a ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Archivio di Stato di Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481; Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. XI, t. 93; BibliotecaapostolicaVaticana, Archivio Salviati, 262, cc. 42r-45v; Ruoli 23, f. 9r; Vat. lat., 6319, cc. 60r-64v; A. Turini, Opera ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] memoria di questo viaggio, esiste un gruppo di diciannove fogli con disegni in gesso nero su carta bianca (BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Chigiano F VIII 191) riproducenti paesaggi o monumenti classici; un altro gruppo di disegni nella stessa ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] e atti notarili, 15; ibid., D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, Ott. lat. 2552/II, pp. 662-671. Il Lamento (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 4807, c. 56r-v, da cui cito) è edito da A. Corvisieri, Varietà, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] in rame, pubblicata in Roma nel 1577 col titolo I vestigi dell'antichità di Roma. Nella Biblioteca del B., ora confluita nella BibliotecaApostolicaVaticana, rimangono anche i manoscritti delle opere di Scipione di Castro, il quale fu al servizio ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] i manoscritti di Petau (quelle di Leida, Parigi e Ginevra, e soprattutto i fondi Reginense e Ottoboniano della BibliotecaapostolicaVaticana). L'opera è dunque introvabile, e non si può sapere se l'indicazione catalografica si riferisca, come pure ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...