CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] con il titolo di patrizio, e certo con miglior fortuna del padre, il governo della città.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 8043 (copia Galletti), cc. 36r-39r; D. A. Contatore, De historia Terracinensi, Romae 1706, p. 327; C ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] che qui forniamo non ha pretesa di completezza.
Opere: Glosse. Al Digestum Vetus si rinvengono in alcuni mss. conservati nella BibliotecaApostolicaVaticana (Pal. lat. 732, es. ai ff. 1v, 2r, 12v, 13v, 14rv, 15r, 24v, 151rv, 152v; Pal. lat. 733, ff ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] singolarmente. Vedi, per esempio: Roma, Arch. generale dell'Ordine di S. Agostino, Regesti; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 9799, c. 331; Biblioteca Casanatense, ms. 3177, c. 99rv e passim; San Mauro Pascoli, Archivio parrocchiale, Liber ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] spezzoni cronologici parzialmente sovrapponibili e conservata nel manoscritto definitivo dell'opera, il Vat. lat., 3195 della BibliotecaapostolicaVaticana, poi integrato e completato da Petrarca stesso a partire da quella data sino al luglio 1374 ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] Vienna (Öst. Nat. Bibl., 1488, c. 1v). Tardo trecentesca è la rappresentazione del tema in un codice della BibliotecaApostolicaVaticana (lat. 8541, c. 75r).
7) A. dialoga a Cassiciaco: delle due versioni conosciute di questo episodio la più antica ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] nella Camera degli atti del Reggimento cittadino; inoltre sono utilizzati i documenti riguardanti Bologna della BibliotecaapostolicaVaticana, di archivi locali, come quello di Nonantola, e di numerose istituzioni religiose bolognesi, nonché di ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] loro. Il primo è un discorso carnevalesco presentato all’Accademia romana degli Umoristi nel 1629 e rimasto manoscritto (BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 3867, cc. 68r-75v), in cui l’antico retore, accusato di non aver osservato pratiche ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] forma d'arte, ma non dispose di un materiale di musica né melodico né proprio" (Torchi).
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, cat. ms. della cappella Giulia, sala di consultazione; G. Baini, Mem. stor.-critiche della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] . La sua orazione a Clemente VII è nel cod. Vat. lat. 5223, ff. 137 s., della BibliotecaApostolicaVaticana; la lettera cit. al Ramberti, autografa, è nella Biblioteca del Seminario di Padova, ms. 71, c. 158. Per la sua figura di studioso e per l ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Stato, Lett. di vescovi e prelati, VI, f. 48rv; Arm. XL, Clem. VII Brevia 21, f. 139r, doc. n. 243; BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Ottob. lat. 3142: Instructio Prothonotario Casali, ff. 221r-226r; Vat. lat. 8877, f. 144r; P. Bembo, Delle lettere ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...