CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] XV. 1605-1663, Rom-Freiburg-Wien 1969, pp. 20, 24, 28. Altri scritti del C. e dati biografici si trovano in BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Urbinato latino, voll. 1084, ff. 303, 309', 462'; 1096, ff. 28, 35'; 1098 II, ff. 711, 715; 1099 I, ff ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] a guidare Niccolò nella trascrizione di Lucrezio e dell'Eunuchus terenziano, raccolti nel codice conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Ross., 884; ed è incerta l'identificazione di un manoscritto londinese contenente l'opera virgiliana ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] le provincie parmensi, s. 4, XXXIV (1982), pp. 35-55; A. Samorè, Documenti dell'Archivio segreto Vaticano e della BibliotecaapostolicaVaticana su lo Stato Landi, Città del Vaticano 1983, pp. 13 s., 55-74; P. Castignoli, Dalla podestaria perpetua di ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] , Roma-Milano 1932, pp. 336, 342, 476; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana. Codici Vaticani 3964, 3966, Città del Vaticano 1942; Graziano di Santa Teresa, Un inventario inedito in terza rima della ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] e Il Tebro festante per le nozze di Lorenzo Onofrio Colonna e Maria Mancini (1667, entrambi conservati nella BibliotecaapostolicaVaticana), cui si affiancano vari discorsi accademici: Il Silenzio, recitato nel 1670 dinanzi a un folto pubblico «di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] vedova Natalia De Rossi concreterà la volontà espressa nei testamenti dei tre fratelli, consegnando nel 1926 alla BibliotecaapostolicaVaticana le importantissime collezioni di libri, autografi e manoscritti da essi possedute (cfr. la voce Ferraioli ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] , Ferrariae", oltre che da quella dello stesso L. nella copia di sua mano delle Noctes Atticae di Gellio (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3453), che Sabbadini ipotizza copia del Gellio allestita da Guarino (1896, p. 118). Sotto la guida ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] C., in Riv. geogr. ital., LXII (1955), pp. 40-45; R. Almagià, Documenti cartogr. dello Stato Pontificio editi dalla BibliotecaApostolicaVaticana, Roma 1960, p. 19, tav.XXIII; Fortuna di Michelangelo nell'incisione (catal.), Benevento 1064, p. 71; A ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] mentre nel 1901 si trovava di nuovo a Firenze, dove visionò altri fondi archivistici e altre biblioteche toscane; per qualche tempo fu poi a Roma, alla BibliotecaapostolicaVaticana, e quindi a Napoli; via via il G. rendeva noto il frutto delle sue ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1761. Per l’elenco completo delle opere si veda A. Serrai, D.P. e la sua biblioteca, Milano 2004, pp. 136-201.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Ottoboni lat., 3168, 3189; Vat. lat., 8129, 8130, 9806-9815; altre fonti ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...