GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] , Accademie, Acc. archeologica romana; Ibid., Archivi di famiglie e di persone, Fondo Giustiniani (1569-1869); BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 4662: G. Speroni, Diario delconclave di Gregorio XVI; Orazione funebre detta nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] e le altre cariche istituzionali, insieme con la sicurezza economica che ne derivava. Fu il prefetto della BibliotecaapostolicaVaticana, mons. E. Tisserant, a procurargli un impiego alternativo che gli permise di proseguire la sua attività di ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] medico e traduttore di medici greci, in La Rinascita, IV (1941), pp. 499-525; I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana, codici Vat. lat. 3964, 3966, a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, ad Indicem, pp. 46, 67; M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] 'abbazia gli dette occasione di scrivere delle composizioni poetiche.
Ce ne sono pervenute tre, conservate nel codice della BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat. 2074, cc. 12-30. Di esse una è un'ode in latino (De Sublacensis solitudinis fructu ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] da attribuire alla vita accademica romana di questi mesi una sua ode De Calendis Maii rimasta tra i manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana (Barb. lat., 1819, cc. 60r-64r).
La permanenza romana offrì al G. anche l'occasione di rinsaldare i ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] con Adamo ed Eva cacciati dal paradiso terrestre e quello con il Passaggio del Mar Rosso (Zuccari, 1992); nella BibliotecaapostolicaVaticana, il Concilio di Firenze, il Concilio Lateranense V e la Cappella papale di S. Maria del Popolo (ibid.); nel ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] . Per la corrispondenza, oltre al codice citato, un nutrito gruppo di lettere al Mazzuchelli è conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana in Roma, cod. Vat. lat. 9287.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, VII (1746), col. 661; VIII ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di M., il Tractatus contra fratres de opinione, trasmesso dal ms. VIII.AA.18 della Biblioteca nazionale di Napoli e dal ms. Ottob. 32, cc. 163r-174r, della BibliotecaapostolicaVaticana, è stato edito da R. Creytens, Manfred de Verceil O.P. et son ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] sopravvivono soltanto alcune copie.
«Doctor egregius», come lo definì Novello nella sua vita di Leone X (BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 2273), Piccolomini godette di grande stima presso i contemporanei, che ne apprezzavano la dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] documenti si trovano presso la Deputazione subalpina di storia patria sempre a Torino e nel Fondo Patetta della BibliotecaApostolicaVaticana.
Per l’elenco pressoché completo delle opere si veda A. Manno, L’opera cinquantenaria della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...