GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] . Era anche entrato in contatto, grazie ad alcuni amici, tra i quali il cardinal E. Lucidi, con gli ambienti della BibliotecaapostolicaVaticana; per questo tramite, nell'agosto 1927, venne offerta a lui e a G. Bruni, l'occasione di recarsi negli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] è l'unica fonte rimasta dell'avvenimento.
Nei suoi Tractatus de oratoribus Romanae Curiae e De oratorum praecedentia (BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat. 2366, cc. 49-52) trattò della figura dell'ambasciatore.
Di un'altra opera dedicata alla ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] Durand, Giovanni d'Andrea e Giovanni d'Imola, ne provano comunque l'esistenza. Nel manoscritto Borghesiano 45 della BibliotecaapostolicaVaticana, redatto tra il XIII e XIV secolo è presente un breve commento di un "Aegidius Bononiensis" Super facto ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] prediche molto frequentate sulle lettere di s. Paolo e compose i cinque trattati che si conservano autografi nella BibliotecaApostolicaVaticana (cod. Urbinate 937): De principum iure a Deo instituto, De iure principum in sibi subiectos populos, De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] IV PP. in V Libros Decretalium, Francofortii ad Moenum 1570 (rist. anast. 1968).
I principali mss. sono Bibliotecaapostolicavaticana Ross 597 e Urb. lat. 157.
Sul testo cfr. M. Bertram, Angebliche Originale des Dekretalenapparats Innozenz' IV ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] abbia avuto almeno due fasi redazionali, come si può dedurre dai manoscritti autografi conservati rispettivamente presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Urb. lat., 1753) e la Sezione di Gubbio dell'Archivio di Stato di Perugia (Fondo Armanni, III ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] riquadrature architettoniche, progetto per la decorazione di un ambiente del palazzo Chigi ad Ariccia, sono conservati nella BibliotecaApostolicaVaticana (mss., Archivio Chigi,Ariccia, nn. 70-73). Gli va senz'altro attribuito un altro disegno, il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] (datato 1411), 153r-154v, e forse anche le altre scritture che precedono quest'ultimo da c. 147r a c. 153r; b) BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Vat. lat. 8068, c. 186rv; cod. Vat. lat. 8069, cc. 250r-251v; cod. Vat. lat. 10726, cc. 156v (questio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Annotationi: il Barb. lat. 3938 e il Vat. lat. 3193 della BibliotecaapostolicaVaticana, l'Acquisti e doni 207 della Biblioteca Medicea Laurenziana, il XIII C 8 della Biblioteca nazionale di Napoli (cfr. ed. Pertile, pp. XVII-XXVIII). L'attenzione ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] del tribunale, dei procuratori e di altri ufficiali di quell'organo giurisdizionale. Esse ci sono state tramandate da due codici conservati nella BibliotecaApostolicaVaticana (Pal. lat. 685, f. 42 v-43 v, e Vat. lat. 3986, f. 2 v-3 v), edite da J ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...