DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Marsiglia (Archivio dipartimentale, Cour des Comptes de Provence, B 260, Cartularium neapolitanum, ff. 21r-33v), presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Ottob. lat. 2940, ff. 25r-42r) e l'Archivio segreto Vaticano (Arm. XXV, vol. 137) e pubblicata ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] . Bembo, III, p. 299). Ancora, possono menzionarsi i codici transitati per la collezione di Fulvio Orsini e ora alla BibliotecaapostolicaVaticana: tra gli altri il Vat. gr. 1298, passato poi per le mani di Bembo e descritto da Pinelli, contenente ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] deorum imaginibus, poemetto di carattere mitologico-astrologico. I più rilevanti testimoni dell'opera sono due manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana (Urb. lat., 716, 717), entrambi di elegante fattura e corredati da una serie di sontuose ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] , a cura di Takata Tokio, Kyoto 1995, ad ind.; Yu Dong, Catalogo delle opere cinesi missionarie della BibliotecaapostolicaVaticana, Città del Vaticano 1996, ad ind.; un elenco delle stesse conservate nella Bibliothèque nationale di Parigi in M ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] theologicae.
Il trattato sullo scisma e sulla sua risoluzione - pervenutoci in più copie, tutte conservate presso la BibliotecaapostolicaVaticana -, edito dal Vincke dal manoscritto Vat. lat. 3477 (J. Vincke, Mag. theol. Nikolaus von Bettona OFM ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] del sonetto è in parte confermata da uno dei tre canzonieri della lirica italiana delle origini, il Vat. lat. 3793 della BibliotecaapostolicaVaticana, che si chiude a c. 179v proprio con Omo non prese, che occupa pertanto la posizione n. 999 all ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] in arbore affinitatis distinxi; ad X 4.14.9: Hec et alia a parte notavi super arbore consanguinitatis).
Questo commento è trasmesso dai manoscritti: BibliotecaapostolicaVaticana, Ross. 595, cc. 1v, 4r (come glossa alle due arbores figurate); Milano ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] a Salerno quello di suddiacono, proprio come viene commemorato nel necrologio cassinese del codice conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Borg. lat. 211, appartenuto al cronista e poi cardinale Leone Ostiense ("Guaiferius subdiac. et mo ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] bibliologica delle iniziali figurate della più antica gazzetta milanese a stampa pervenuta, conservata presso la BibliotecaapostolicaVaticana e risalente al 28 nov. 1640, ha consentito di attribuire la pubblicazione delle gazzette ai fratelli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] nome sono pervenuti il Tractatus de tabellionibus e il Tractatus de excussione pignorum, entrambi conservati nel codice della BibliotecaapostolicaVaticana Vat. lat. 2660, cc. 79r-86r. Il primo trattato è stato peraltro riconosciuto quale opera di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...