MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] una figura della storia narrata nei Vangeli. L'opera, prevista in venti libri, ma dei quali sono trasmessi solo dieci (BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat., 154), fu iniziata alla fine degli anni Quaranta, ma il M. vi lavorò fino alla fine della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] Francesco Barberini, che rimase erede dei suoi scritti, confluiti nel 1902 nella raccolta di Codices Barberini della BibliotecaApostolicaVaticana (Barb. Lat., 3239-46).
Italia sacra: il progetto
Almeno a partire dalla metà degli anni Venti del ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] tuttora inedite nei codici Vat. Urb. lat. 338 e Vat. lat. 2874, ff.4-31v, della BibliotecaApostolicaVaticana, e CCLXXX, ff. 52-67, della Biblioteca capitolare di Verona. Si differenziano nettamente dal resto dell'opera poetica del C. le poesie di ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] manoscritta con alcune altre, sebbene non tutte di certa attribuzione, nel cod. Arch. S. Pietro A. 29 della BibliotecaapostolicaVaticana, uno dei due Librimagni quaestionum disputatarum ritrovati da M. Bellorno (il secondo è il cod. Chigi. E. VIII ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] . Rossi. Gran parte della produzione musicale del M. è conservata in una ventina di volumi autografi nel fondo Chigi della BibliotecaapostolicaVaticana.
In facsimile sono l'opera L'Egisto ovvero Chi soffre speri (a cura di H.M. Brown, New York 1982 ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] , 2004b, p. 122 n. 21) è invece il poema adespoto sulla riconquista di Bologna da parte di Giulio II nel 1506 (Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Chig., I.VI.232): che Pio vi venga menzionato (cc. 43v-44r) e che il poeta si dica nato a Cremona (c ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] , T.F. I. umanista volterrano (1470-1516), Amatrice 1933; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana, Città del Vaticano 1942, pp. 113, 118; I. Inghirami, Notizia dei codici, degli autografi e delle stampe ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] mediocre. Il 18 ag. 1883 il papa gli comunicava con una lettera l'apertura agli studiosi dell'Archivio e della BibliotecaapostolicaVaticana: da tempo malato, il D. non fu neanche in grado di valutare l'importanza della novità con cui si mirava ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ; V. Lorioli, Medaglisti e incisori italiani dal XV al XIX secolo, s.l. 1993, pp. 39 s.; Medaglie papali del Medagliere della BibliotecaapostolicaVaticana (catal.), a cura di G. Alteri, Vicenza 1995, pp. 17-20, 78, 84, 86, 90 s., 93 s., 96 s., 99 ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] delle Bibl. d'Italia, IX, v. 185; X, pp. 98, 135; XI, pp. 226, 234; XII, pp. 121, 152-153. Nella BibliotecaApostolicaVaticana, Urbinate lat. 1624, Lettere scritte da diversi a Paganino Gaudenzio dall'anno 1628,fin all'anno 1631 (f. 54r: lettera del ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...