MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] dedicò in quei mesi un Breve discorso d'alcuni successi della monarchia di Spagna nell'anno 1640, rimasto manoscritto (BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi, Q.II.46, cc. 189-200), in cui con toni violenti si accusava la Catalogna di ingratitudine e ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , per Clemente XI. L'Index bibliothecae ill.mi ac Reverendissimi Domini Iohannis Ciampini è conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. lat. 12.628 "materiae"; 12.679, "nomina"; 12630, "cognomina") mentre l'Archivio Segreto conserva il ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1802 e nei mesi successivi entrò a far parte di diverse congregazioni.
I suoi appunti dell’epoca (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 840-841) testimoniano letture che spaziavano dai padri della Chiesa alla pubblicistica contemporanea, anche ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Museum (cfr. C. Dionisotti, Monumenti Beccadelli, in Miscellanea Paschini, II, Roma 1949, pp. 251-268), alla BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. lat. 4104, 6752, 6694, 10447, 12909; Urb. lat. 814, 856), all'Archivio Segreto Vaticano (Concilio ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] criminale del Governatore, Processi del sec. XVI, voll. 23; 24, f. 4; 29, f. 7; 30; 53-59; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 2630, 5697; Ottob. lat., 2684, cc. 346r-570v: Copia Pasquillorum et aliorum extractorum ex libro Nicholai Franchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] due manoscritti che si integrano, con parziale sovrapposizione: un codice della Biblioteca Marciana di Venezia (libri I-XII, XVI-XVIII) e uno della BibliotecaApostolicaVaticana (libri XIII-XXI). Scritte in latino, coprono il medesimo arco temporale ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] in U. dell'Orto, La nunziatura a Vienna di G. G., 1776-1785, Città del Vaticano 1995. Presso la BibliotecaapostolicaVaticana si trovano ancora carteggi, alcuni parzialmente pubblicati (Borg. lat., 283; Ferrajoli, 657, 673, 925; Vat. lat. 9278, 9283 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , pp. 61 s.).
Nel novembre 1492 a Roma riceveva in prestito dalla BibliotecaVaticana un manoscritto con versioni patristiche attribuite al Traversari (forse BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 1213): «ego frater Laurus de Bossis de Mediolano ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e sottoscrizioni a pareri altrui si trovano sparsi in numerosi manoscritti: BibliotecaApostolicaVaticana, Ottob. lat. 1727, f. 27v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 249 inf., ff. 27v-28r; Modena, Biblioteca Estense, cod. γ K 4 1, Campori app. 43, f ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] adventum lacrimoso carmine questus est" (il medesimo componimento ha titolo affine, se pur senza data, nel codice della BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. S. Maria Maggiore, 45, c. 139r). Dunque G. avrebbe cessato di vivere pochi giorni dopo aver ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...