Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della Royal Library di Windsor.
48 Bizzarini 2013.
49 Marani 1999.
50 Libro di pittura, Codice Urbinate lat. 1270 nella BibliotecaApostolicaVaticana, a cura di C. Pedretti, C. Vecce, 2 voll., Firenze 1995, n. 370. Il Libro, o Trattato della pittura ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di mano del Buonarroti (Le postille di Padre Sebastiano Resta ai due esemplari delle Vite di Giorgio Vasari nella BibliotecaApostolicaVaticana, a cura di B. Agosti e S. Prosperi Valenti Rodinò, apparato di commento di M.R. Pizzoni, Città del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Giovanni Campano. Il Libellus de quinque corporibus regularibus, conosciuto solo nella versione latina (conservata presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Urb lat. 632, e pubblicata da G. Mancini in Memorie dell'Accademia dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] sono documentati con sicurezza soltanto a partire dal 28 marzo 1577, data di una lettera autografa a lui diretta (BibliotecaApostolicaVaticana, Boncompagni D 10, cc. 253r-256r), nella quale il C. mostra di essere già entrato pienamente nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] 766). Anche un manoscritto autografo di Francesco, noto come Codicetto o Codicetto vaticano (Città del Vaticano, Bibliotecaapostolicavaticana, ms. Latino urbinate 1757), contiene traduzioni in volgare dei testi latini di Taccola e copie dei suoi ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] II, Giovanni Argiropulo, Firenze 1941, p. 113 e ad ind.; M. Bertola, I primi due registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana, Città del Vaticano 1942, p. 3; L. Mohler, Theodoros Gazes: seine bisher ungedruckten Schriften und Briefe, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dell'Università bolognese di arti e medicina si desume da un'indicazione marginale del ms. conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana, (Ottob. lat., 318, c. 111r), secondo la quale il maestro bolognese Anselmo da Como avrebbe partecipato come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] non si conoscono né la data di stampa né lo stampatore (fra le varie copie disponibili si segnala quella della BibliotecaapostolicaVaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di due volumi di incisioni a bulino, per un totale di 330 tavole, delle più ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Leonardo Loredan faceva riferimento a una "neacademia".
Gli statuti, fortunosamente ritrovati nella legatura di un volume della BibliotecaapostolicaVaticana, non danno molte informazioni a riguardo. Vi si citano i nomi di sette persone: oltre al M ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , Mss., XIII.B.44, cc. 262r-265v, 266r-267v; copia di una lettera del 1° apr. 1706 si trova nella BibliotecaapostolicaVaticana, Ferrajoli, 642/6, cc. 1r-6v). Come studioso di grande talento il G. fu salutato all'apparizione delle Origines anche da ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...