QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] e seconda ad un amico a Milano, entrambe nella copia di Cremona, Biblioteca statale, Mss., Aa.3.73; la prima in Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 9283, Corrispondenza Tanzi - Mazzucchelli, cc. 160-181; la seconda: Milano ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] (al punto da essere trascritti alla fine del secolo da Albino, cardinale di Albano e pauper scholarus: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, cod. Ott. lat. 3057); la sua fine poteva essere imminente. Invece si riprese e trovò il modo di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] da Roma e ricordava a Francesco Barberini «l’antica servitù che tengo con lei e con tutta la sua Casa» (BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 8979, c. 12r, cit. in Fosi, 1997, p. 59), compiacendosi anche per la nomina del fratello Marcello a ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] di diversi architetti, pittori, scultori, et altri bellingegni fatti in Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat. 1707), e in una seconda, firmata e datata 1663 (Viterbo, Biblioteca comunale, Mss., II, D I, 11).
L’edizione moderna del Breve ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] pontifica Facoltà teologica S. Bonaventura-Seraphicum). Un secondo esemplare di tali costituzioni è oggi conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Racc. gen. Diritto canonico IV 474: edizione s.l., s.e., s.a), mutilato dell’approvazione ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] des beaux-arts (Collection Mancel) 245; Cambridge, University Library, 1324 (Ff. V.34); Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Chig. L.VIII.289; Durham, University Library, Archives and Special Collections. Dean and Chapter Muniments C.I ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] il quale stese numerose memorie, alcune delle quali (dal 15 febbr. 1566 al 21 luglio 1568) si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana (Barb. lat.4698, cc. 232r-248r). Fra di esse ha particolare rilievo una letteradiscorso del 5 ott. 1566 Sul ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] , pp. 75-94); Horatii Romani, Porcaria, a cura di M. Lehnerdt, Lipsiae 1907, pp. 2-34; Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 3618: Giuseppe Brivio, Conformatio Curie Romane; Chig. J.V.194, cc. 33r-42r: Leonardo Dati, Carmen de ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] attività di Riario contenuti nei fondi dell’Archivio segreto Vaticano (in partic. Archivio Concistoriale, Acta miscellanea), della BibliotecaapostolicaVaticana (per es., Barb. Lat., 4400; Borg. Lat., 36, cc. 226r-228v; 257, p. 166; Vat. Lat., 13568 ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] stampata da Eucario Silber nel 1490 e una copia dell’edizione del 1481 nell’incunabolo II.111 della BibliotecaapostolicaVaticana, che presentano annotazioni di Pomponio. In uno degli esemplari dell’edizione del 1490, l’incunabolo Rossiano 441 della ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...