GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] quindi nel 1565 e nel 1589; l'unica stesura manoscritta delle costituzioni gibertine è conservata presso la BibliotecaapostolicaVaticana.
Fonti e Bibl.: La documentazione archivistica del G., essendo stato bruciato per sua disposizione il carteggio ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] delle opere del C. che qui segue non è completa se non per i quattro gruppi di manoscritti della BibliotecaApostolicaVaticana, della Capitolare Feliniana di Lucca, della Bibl. del Collegio di Spagna di Bologna - le tre raccolte più ricche - e ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] ; Istituto storico germanico, Cod. Min., 3, 27; Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Arch. Borghese, II, III; BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat., 5185, 5741-5743, 5795; Vat. lat., 6194, 6195, 6210, 6216, 6416, 9069, 9385; Reg. lat ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Marcantonio Morosini, nipote prediletto di Pietro, influente ambasciatore della Serenissima. Si tratta del Cicerone della BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. Lat. 5208), datato 1463, e del Virgilio della Bibliothèque nationale di Parigi (Lat. 11309 ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Battista Pallavicino, vescovo di Reggio Emilia dal 1444 al 1446, e il Vat. lat. 1925 entrambi nella BibliotecaapostolicaVaticana. Intanto il M. rientrò temporaneamente a Bologna, ma solo per sposarvi Tommasina (Misina) di Bettuccino Rombodevini, e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] e 24 maggio, 10 e 13 giugno 1542); una lettera del Carafa a Gasparo Contarini con apprezzamenti sul C. in BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. Lat. 5697, f. 119. Si veda inoltre: M. Sanuto, Diarii, Venezia 1886-1901, XVII, coll. 154-156; XXII, col ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Iuris), VI, 2, ff. 340v-349v, del 1625 a Venezia (insieme con un trattato di Antonio Massa). Presso la BibliotecaApostolicaVaticana esiste un'altra edizione romana del 1588 (per Vincentium Accolti) che comprende anche un trattato e un sermo del ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] che si consideri più attendibile la data riportata nel codice della BibliotecaApostolicaVaticana, Urb. Lat. 485 o quella riportata nel codice 160 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Per tutto il Medioevo quest'opera fu attribuita ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] (espresse nei disegni dei prospetti frontale e laterale e di due spaccati, finora attribuiti a Grassi, presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi P. VII.9, cc. 134v-137; Bösel, 1986, figg. 131-133): in particolare, una facciata rettangolare a ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] cardinalium ab anno 1430 ad annum 1549..., Romae 1659. Il materiale di quest'opera è conservato nel Barb. lat. 2515 della BibliotecaApostolicaVaticana, mentre i Vat. lat. 12.128-12.132 abbracciano il periodo che va da Martino V ad Innocenzo X. Dai ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...