MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] -12v; Siena, Archivio privato Famiglia Mignanelli, Lettere e memorie del cardinale Fabio Mignanelli, VIII, cc. 72 ss.; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 5792, c. 153; Vat. lat., 14830, c. 155r e passim; Arch. segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] universitari (appunti presi da studenti) è conservata presso la Bibliothèque publique et universitaire di Ginevra, la BibliotecaapostolicaVaticana (Fondo Patetta), la Bibliothèque de l’Institut de France a Parigi.
La bibliografia è vastissima. Qui ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] in U. dell'Orto, La nunziatura a Vienna di G. G., 1776-1785, Città del Vaticano 1995. Presso la BibliotecaapostolicaVaticana si trovano ancora carteggi, alcuni parzialmente pubblicati (Borg. lat., 283; Ferrajoli, 657, 673, 925; Vat. lat. 9278, 9283 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Madrid, senza voler riflettere il poco tempo che si trovava in quella Nunziatura» (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat., 3052, lettera di Luigi M. Lucini, 20 ottobre).
Valenti Gonzaga rimase in qualità di pronunzio ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , pp. 61 s.).
Nel novembre 1492 a Roma riceveva in prestito dalla BibliotecaVaticana un manoscritto con versioni patristiche attribuite al Traversari (forse BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 1213): «ego frater Laurus de Bossis de Mediolano ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] nazionale, Magliabechiano II, III 342, 1010; Palatino 215; Firenze, Biblioteca Riccardiana, 786; Siviglia, Biblioteca Colombina, 5.5.8; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Capp. 147; Vat. Lat. 2928; Coluccio Salutati, Epistole di stato. Primo ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , 229 s., 269-273; M. Miglio, Liturgia e cerimoniale di corte, in Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della bibliotecaApostolicaVaticana, a cura di G. Morello - S. Maddalo, Roma-Città del Vaticano 1995, pp. 44-49; W. Benziger, Zur ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e sottoscrizioni a pareri altrui si trovano sparsi in numerosi manoscritti: BibliotecaApostolicaVaticana, Ottob. lat. 1727, f. 27v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 249 inf., ff. 27v-28r; Modena, Biblioteca Estense, cod. γ K 4 1, Campori app. 43, f ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] adventum lacrimoso carmine questus est" (il medesimo componimento ha titolo affine, se pur senza data, nel codice della BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. S. Maria Maggiore, 45, c. 139r). Dunque G. avrebbe cessato di vivere pochi giorni dopo aver ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] ne segnalò anche la lettera di presentazione al cardinale Carlo Carafa nel cod. Barb. lat. 1211, c. 12r della BibliotecaapostolicaVaticana. Di questa versione sopravvive la traduzione volgare, eseguita dal G. stesso e dedicata a una dogaressa: Alla ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...