MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] nel palazzo di Ariccia; agli ultimi mesi del 1659 risalgono pagamenti per i ritratti del Cardinale Flavio Chigi della BibliotecaapostolicaVaticana e per quello di Mario de’ Fiori nel palazzo Chigi di Ariccia (Petrucci, 1998).
Intorno al 1657, su ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] destra, probabilmente ispirato a un’immagine di Federico II in trono del De arte venandi cum avibus della BibliotecaapostolicaVaticana, Pal. lat., 1071); mentre le storie laterali, prossime ad alcune scene musive coppesche del battistero di Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] si ricava che essi durarono poco più di dieci giorni.
Il 30 maggio 1630 fu nominato primo custode della BibliotecaapostolicaVaticana da Urbano VIII. Anche in questo caso emerse la sua riluttanza ad accettare onori e cariche: accettò per obbedienza ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] 379-396, 487-502; Misc. Arm. III, 60; Nunziatura diverse, 107, 274; Nunziatura di Francia, 3; Nunziatura di Germania, 4; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 5759; Patetta, 1153; Vat. lat., 6409, cc. 193, 307, 348; 6410, cc. 1, 3, 85, 87, 196 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] , Lapo dei Castiglionchi, Paolo di Castro, Flavio Torti. La sua memoria resta nei manoscritti.
Fonti e Bibl.: Casus: BibliotecaapostolicaVaticana, Pal. lat. 759; Vat. lat. 2514. Edizione: G. Pace, R. da Saliceto. Un giurista bolognese del Trecento ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] musicalmente creando delle forme musicali di una grandiosità e chiarezza mai prima sognate".
Fonti e Bibl..: Roma, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Cappella Giulia, Fondo Rari, I, 1-2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] 1399 come magister e notarius pape, in un rogito e in una bolla rogati dal notaio Antonio de Scambiis (BibliotecaapostolicaVaticana, San Angelo in Pescheria, protocolli di Antonio de Scambiis, n. 19, c. 25v). Secondo Lorenzo Cardella (1793, p. 331 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Salviati (numerosi documenti finanziari); copie dei testamenti sono conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Archivio Salviati, b. 6, cc. 222r-311v. Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.171: P. Parenti, Storia fiorentina, passim; Lettere ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] segreto Vaticano, Miscellanea Armadio, II 54, 103; Segreteria di Stato, Germania, 87, 88, 89, 90, 91; BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat., 5742, 5743; Nuntiaturberichte aus Deutschland, Kölner Nuntiatur, II, 3: Bonomi in Köln, Santonio in der ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] della documentazione della medesima origine, sul famoso e problematico Evangeliario di S. Maria in Via Lata, in BibliotecaapostolicaVaticana, S. Maria in Via Lata, I.45 (1980); gli approfondimenti e le nuove segnalazioni per la produzione ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...