LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] ; Galletti, 24 (carteggio di Giovanni Rosini, lettere del 7 genn. 1821 e del 28 luglio 1841); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio Felice Bellotti, L.123 sup.; Carteggio Giulio Porro Lambertenghi, G.136 sussidio; Carteggio Pietro Mazzucchelli, S ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ms. ital. 1238; Parigi, Archivio dei Ministero degli Affari Esteri, cod. misc. Turchia nr. 2, cc. 410-517; Milano, BibliotecaAmbrosiana, R. 119, sup. ff. 181 ss.), ai quali si dovrebbe forse aggiungere come traduzione e rielaborazione il manoscritto ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , bb. 9, 19; Registri Panigarola, reg. 1; Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Registri litterarum ducalium 1401-1403; Milano, BibliotecaAmbrosiana, cod. D 59; Trotti, cod. 245; C.G. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , sono i carteggi. Oltre alle sue lettere già citate a P. Verri, si segnalano quelle a P. Frisi, in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Y.152 sup.; a B. Oriani, in Milano, Arch. stor. dell'Osservatorio di Brera, Corrispondenza, nn. 888-909; al ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] amici come G. Allegranza, N. Sormani e G. Parini. La raccolta sarà consultata anche da Th. Mommsen e conservata manoscritta nella BibliotecaAmbrosiana; un Della campagna milanese antica. Dissertazione storicaetopografica, che resta autografo nella ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] suscitare proteste e opposizioni.
Fonti e Bibl.: I principali nuclei di documenti della famiglia Pio sono a Milano, BibliotecaAmbrosiana, Archivio Falcò Pio di Savoia, e a Carpi, Archivio storico comunale, Archivio Pio di Savoia. In entrambi più ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] . G. Ferragatta, incaricato di ciò dal B., 1558-1567); Archivio del Seminario Maggiore (Lettere del Bobba, 1558 ss.); a Milano: BibliotecaAmbrosiana, lettere del B. al cardinale Carlo Borromeo, 1565-1574 (F. 105 inf., c. 641; F. 75* inf., c. 527; F ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Non ordinato sistematicamente, raggruppa in prevalenza materiale legato all'attività culturale del C. il consistente fondo conservato in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carte di L. Corio, R. 132-140 inf. e R. 156-166 inf. (il fascio segnato R. 162 inf ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] reg. 21, cc. 18v, 31v, 48v; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 211, 217; Milano, BibliotecaAmbrosiana, ma. 323 sup.: H. Landus, Nicolai Canalis obitus; I. I. Canis Elogia gratulatoria ad Nicolaum Canalem apud Turcas Imperatorem a ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei giuristi medievali, Siena 1982, pp. 19, 40; T. M. Izbicki, Legal and polemical manuscripts, 1100-1500, in BibliotecaAmbrosiana, Milano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...