FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] -740 (i capitoli 173-221 dell'edizione muratoriana, con qualche variante tratta dal ms. A 64 Inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, sono stati ripubblicati in G. F. Manipulus florum Cronaca milanese del Trecento, capitoli CLXXIII-CCXXI. Federico ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Chigi I, VII, 282 (vedi un mandato di pagamento conservato in Arch. Segr. Vat., Mandata Cameralia 836, f.10v). Alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, cod. S 69, è il Diogene Laerzio, tradotto da Ambrogio Traversari, rivisto dal B. su invito di Pio II ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , presso Gervais Mallot: copie manoscritte dei Discorsi sono conservate a Napoli (Biblioteca. nazionale, ms. I.E.56, cc. 19-31), a Milano (BibliotecaAmbrosiana, R.95 sup.) e alla Biblioteca apost. Vaticana (Barb. lat. 4297; Vat. lat. 6556). Anche se ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] non è giunto sino a noi, ma ci è stata tramandata (nel manoscritto Ambrosiano H257 inf., ff. 138v-140, della BibliotecaAmbrosiana di Milano, databile, nelle sue varie sezioni, tra il XII e il XIV secolo) la parte dogmatica della lettera di risposta ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] corrispondenza si indicano qui i principali nuclei: le lettere di vari studiosi dirette a Panvinio, tratte dal ms. Milano, BibliotecaAmbrosiana, D.501 inf., sono pubblicate in C. Sigonio, Opera omnia, a cura di F. Argelati, VI, Milano 1737, coll ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] da diverse memorie lasciate dalla stessa venerabile madre, Napoli 1860 (il manoscritto delle Regole si conserva nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, Bs. II, 20). A detta di Silos (Catalogus Theatini Ordinis Scriptorum, in appendice a Historiae ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] Francesco Carcano lo ricopiava intorno al 1640, riportandone fedelmente il colophon, insieme alla epistola dedicatoria (BibliotecaAmbrosiana, cod. Trotti 233: P. Casola, Speculum matutinalis [sic]).
L'importanza del Breviario nella storia liturgica ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] 3-35. Per la missione in Spagna v. G. Guariglia, La corrispondenza di C. B. a s. Carlo Borromeo nella collezione della BibliotecaAmbrosiana, in Aevum, X (1936), pp. 282-337; cfr. anche P. Prodi, S. Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Torino nel 1578 e un Discorso intorno all'historia di Genova mandato a mons. Uberto Foglietta (ms. forse autografo in BibliotecaAmbrosiana di Milano), posteriore all'opera dell'amico Foglietta (1581), per la quale compose anche un distico latino.
È ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] , compiuta dal B. nel 1467 durante il suo soggiorno a Milano (una copia è conservata nel cod. H. 26 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano). Di tre altri opuscoli si conoscono solo i titoli: il Della presenza di Dio e il Depestilentia non vitanda ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...