MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] manuziana 1502-1597. Appendice all'Inventario, ibid. 1960; Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana, Parigi 1834, passim; A. Ceruti, Lettere inedite latine e italiane di A. M. il Giovane, in Archivio ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] nome compare accanto a quello del C. in una lista di pagamenti dell'università di Pavia del 1498.
Nella BibliotecaAmbrosiana si conserva una redazione autografa della Historia, costituita di più codici: il primo (A 188inf.), pergamenaceo e finemente ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] completa a Costantinopoli, mentre oggi dei quaranta libri originali ne sono sopravvissuti solo cinque. Nel codice della BibliotecaAmbrosiana di Milano (Ambros., N.87 sup.) egli descrive edifici e reliquie di Costantinopoli: in modo molto dettagliato ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] -36, in Onorato, pp. 164-173).
Unica testimonianza conservata di tale magistero è una Expositio in Theocritum (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambrosiano, R.102 sup.), che raccoglie cinque lezioni (datate a partire dal 2 maggio 1533) sui primi versi ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] , p. 77).
Gli eccezionali ritrovamenti e recuperi di lì a poco operati dal M., prima alla BibliotecaAmbrosiana e in seguito (dal 1820) alla Biblioteca Vaticana, non sono da attribuire solo a circostanze fortunate, ma furono il frutto di una ricerca ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] , che colloca verso la metà del secolo XIII; si basa anch'egli su P e su due manoscritti entrambi conservati presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano, A (O.63 sup., seconda metà sec. XV, cc. 194r-202r) e B (E.43 sup., compilato da Antonio Veneto ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] italiani, 2/I. Il Quattrocento, a cura di F. Bausi et al., Roma 2014, pp. 111-122. Da integrare con Milano, BibliotecaAmbrosiana, Q 13 sup. segnalato da C.M. Mazzucchi, Un inedito opuscolo greco autografo di C. d’A. sulle antiche magistrature romane ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] . "molto heretico" (Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana, Parigi 1834, pp. 351 s.); dal catalogo stesso della sua biblioteca, che testimonia tra le sue letture alcuni testi significativi dell'irenismo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] confronti della sua città e scagionandolo dall'assurda accusa: il documento, l'Oratio in laudibus Guarini, è conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (O.66 sup., cc. 21-27).
Si era ormai alla scadenza del quinquennio di insegnamento, e il ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] ben "cinque giornate",il C. gli mandò lo schema di un torneo diviso in tre giornate di giochi (vedilo manoscritto in BibliotecaAmbrosiana, cod. D. 191 inf., ff. 70r-80v). Si tratta di un programma di feste che sembra celebrare gli antichi riti della ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...