La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] che tramandano i Panegyrici sono tutti di età umanistica e tutti probabilmente apocrifi del Maguntinus, tranne un palinsesto della Bibliotecaambrosiana di Milano (E 147 sup.), nel quale, sotto il testo del VII secolo degli Acta primae Synodi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di quest'opera è il manoscritto G.93 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano; autorevoli sono anche il codice Landi 131 della Biblioteca comunale di Piacenza e il XXIII.4 della Biblioteca Malatestiana di Cesena: quest'ultimo è il codice di dedica ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di raccoglitore di citazioni e di estratti da autori latini, come è testimoniato dallo zibaldone autografo conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano Ambrosiano R 88 sup., ove sono riportati passi di Svetonio, Plinio, Cicerone e di vari altri ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] processo del 1833-34, citati in testo. Per la giovinezza del C., fondamentale è il manoscritto autografo Famiglia Cantù, nella BibliotecaAmbrosiana, R. 47 inf. (1), pp. 33-42; e i continui richiami della Seconda Informazione. Le poesie e i drammi in ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] , e avviato agli studi classici sotto la guida dell'abate Pietro Mazzuchelli, custode e poi prefetto della BibliotecaAmbrosiana, passando in seguito a frequentare le classi di umanità dei barnabiti, che gestivano allora le scuole Arcimbolde, aperte ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Felice Bellotti e da questo ai suoi eredi fino a che, nel 1910, Cristoforo Bellotti non ebbe a donarli alla BibliotecaAmbrosiana di Milano dove, riordinati una prima volta da Guido Mazzoni in vista della sua edizione pariniana (Tutte le opere edite ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] della più rigorosa critica storica dal bollandista belga Fr. van Ortroy che negli anni Novanta, mentre faceva ricerche alla BibliotecaAmbrosiana, guidò con mentalità moderna un circolo di dame in casa Scotti.
Nel 1897 si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] e Pier Candido si deve la raccolta di quasi tutti gli scritti del D. in un manoscritto, per noi fondamentale, della BibliotecaAmbrosiana di Milano, il B. 123 sup.; tale manoscritto, derivato da un accostamento di due manoscritti (le prime 77 carte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] , potendo contare sul materiale raccolto da Giovanni Pietro Puricelli, trasmessogli dal prefetto della BibliotecaAmbrosiana, Baldassarre Oltrocchi (Vetera Humiliatorum monumenta annotationibus ac dissertationibus prodromis illustrata, 1766-1768, 1 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] (B. Bettagno, Disegni di una coll. venez. del Settecento, Venezia 1967, p. 43 fig. 31), e forse le Divinità marine della BibliotecaAmbrosiana di Milano (cod. Resta 113: Tietze, 1969, n. 664; G. Bora, I disegni del codice Resta, Bologna 1976, n. 113 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...