GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] pp. 279-332. Alcune rime contenute nel cod. Palatino 313 della Biblioteca nazionale di Firenze sono state stampate sotto il nome di G. da terzine, conservata nel ms. A.1 sup. della Bibl. Ambrosiana di Milano, che prova come egli fu, con certezza, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] nella Bibl. Corsiniana di Roma. Due sue lettere sono a Milano, Bibl. Ambrosiana, Ms. Y. 151 sup., cc. 395-396; una, del 28 alcuni personaggi veronesi, Brescia 1807, sub nomine; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1818, pp. 301-306; Catalogo ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] e si spense il 3 ott. 1457.
G. lasciò la sua biblioteca (per un valore di 50 ducati) al Carminati, che gli conservate nel cod. C 145 inf., cc. 89-96 della Bibl. Ambrosiana di Milano. La prima, indirizzata a Galeazzo Maria Sforza e databile a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] prima esaminata dal p. G. A. Sassi, prefetto dell'Ambrosiana, e da O. Bianchi, curatore. dell'edizione muratoriana del p. Arduino, o che quello non aveva potuto controllare nelle biblioteche di Milano, Roma, Napoli, Torino, Lucca, Madrid, Escorial e ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] gli concesse un permesso ufficiale di predicare nella diocesi ambrosiana, dove effettivamente il M. si recò nella esempio una Rappresentazione del figliol prodigo fatta in musica (Roma, Biblioteca Vallicelliana, O.68; ed. moderna, in Alaleona, pp ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] trovavano.
Ricca di classici greci e latini, la biblioteca era ben fornita di autori della letteratura italiana, lettera di C. I. Ansaldi sulla residenza dei vescovi; Milano, Bibl. Ambrosiana, Mss. Trotti 284: Lettere di D. a F. Argelati, 1752- ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Giovio parrebbe comprovata dai registri di prestito della Biblioteca Vaticana pubblicati dalla Bertola, che attestano la e altri scritti di Cicerone, ora codice D 97 sup. della Bibl. Ambrosiana di Milano (Cipriani, p. 31).
Il C. non va confuso con ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] carteggio del cardinale nel ms. 1001, c. 5r, della Biblioteca Angelica di Roma; la lettera di un Lippo Brandolini al Poliziano ad Lateranense Concilium excogitata (ms. E. 104 dell'Ambrosiana di Milano), scritta, come appare chiaramente dal titolo e ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] " senza che la sua autorità venga mai messa in dubbio.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. Ambr. lat. I, 47 inf., ff. 8v-10r, 43rv, 43v-44v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Fondo N. Rossi 207 (45 D 4), ff. 26, 43; P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] p. 2), ma una donazione significativa raggiunse anche la biblioteca dell’Istituto lombardo (cfr. Rendiconti dell’Istituto lombardo di Tibullo), Torino 1900; I codici minori di Plauto nell’Ambrosiana, in Studi italiani di filologia classica, XI (1903 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...