Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] cardinale Carlo Borromeo, capo della diocesi ambrosiana, amico del Paleotti, uomo di punta si trova tra gli appunti preparatori del Micanzio per la sua biografia sarpiana, in Biblioteca Querini Stampalia di Venezia, Manoscritti, Cl. IX, cod. XVI.
[7] ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di breve ma inobliabile vita; la milanese filo-governativa «Biblioteca italiana», la fiorentina «Antologia» e i più propriamente per un sentimento di onore e di dignità nazionale e ambrosiana si spiega la sua febbrile attività per rianimare la lotta ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] precoce passione per lo studio, che lo spingeva a isolarsi nella biblioteca paterna (apprese da solo greco e ebraico) e ai cui collegavano già a Mai, allora bibliotecario dell'Ambrosiana, successivamente prefetto della Vaticana, ma Giordani lo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , pp. 11-19, poi in Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 94-103). Scritti dal D., oltre a 1426), ibid., VI (1903), suppl., p. 89; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole 1 (1471-1505), ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] Bertalot, n. 48); possedette le Periochae liviane già del Petrarca. Alla sua morte la biblioteca passò agli eredi e poi si disperse: alcuni codici sono all'Ambrosiana di Milano (particolarmente interessante l'Ambr. M 5 sup., con un Claudiano in parte ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Giovanni Offredi, pp. 180 ss. (un esemplare si trova alla Biblioteca Trivulziana di Milano, Triv. Coll. L.1031/9), si conoscono e ai mss. gia citati nel testo, si veda Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. Ambr. I.56 inf., c. 17 (con numerose varianti ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Alfonso d'Avalos, perché volesse istituire una pubblica biblioteca e promuovere una rinascita degli studi classici, precorrendo le opere inedite del C. si ricordano: Milano, Bibl. Ambrosiana, A 114 inf.: "praefatio" alla Historia Mediolanensis di B. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] I, Firenze 2000, ad ind.; inoltre: Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 1107 (contenente traduzioni poetiche di J. Roma 1997, pp. 357-374; P.M. Jones, F. Borromeo e l'Ambrosiana, Milano 1997, p. 313; A. Giordano, La cultura alessandrina alla fine del ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] classici con cui incrementare il patrimonio librario della Biblioteca Vaticana. E. intraprese allora il suo primo ma certamente in Germania, la tragedia Orestes (nel ms. Bibl. Ambrosiana di Milano 0.74 suP. è esplicitamente detto che quest'opera fu ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] lat. 4104 e 4105, nel cod. Aa. 8.18 della Biblioteca comunale di Cremona.
Gli scritti del C. che ci sono pervenuti il citato cod. G 33 inf., I-II, della Bibl. Ambrosiana di Milano, contenente Epistolae, orationes, libelli suplices et alia... - ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...