CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] ), pp. 132-178; Catalogo delle opere musicali, s. 3, Catalogo delle opere musicali esistenti nella città di Milano, I, BibliotecaAmbrosiana, Parma 1911; Prefazione a G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] , p. 152). Sempre datate al 1670 sono le otto statue in terracotta oggi nel salone di Pio XI nella Bibliotecaambrosiana di Milano, rappresentanti la Grammatica, la Retorica, la Teologia, la Filosofia, la Giurisprudenza, la Matematica, l'Astronomia e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Torino nel 1578 e un Discorso intorno all'historia di Genova mandato a mons. Uberto Foglietta (ms. forse autografo in BibliotecaAmbrosiana di Milano), posteriore all'opera dell'amico Foglietta (1581), per la quale compose anche un distico latino.
È ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] è conservato nei Musei civici di Milano, provenienti dalla raccolta Bertarelli di Milano (B 480-C 149: dall'1 al 34) e nella BibliotecaAmbrosiana (cod. F. 254 inf.: 1522/23, 1531/33, 1537/40; cod. F 252 inf.: 13-18/21-23-31); sono stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] trentine, ladine centrali, sarde, corse, abruzzesi, pugliesi, ecc., della parabola del figliuol prodigo (la raccolta è conservata nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, B. S. VII 1/D 139). A più di mezzo secolo di distanza, studiosi come C. Salvioni ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] , compiuta dal B. nel 1467 durante il suo soggiorno a Milano (una copia è conservata nel cod. H. 26 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano). Di tre altri opuscoli si conoscono solo i titoli: il Della presenza di Dio e il Depestilentia non vitanda ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] . "molto heretico" (Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana, Parigi 1834, pp. 351 s.); dal catalogo stesso della sua biblioteca, che testimonia tra le sue letture alcuni testi significativi dell'irenismo ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] la quale A. da R. è particolarmente conosciuto è la versione latina, tuttora medita (mss. a Milano, BibliotecaAmbrosiana, e a Bergamo, Biblioteca Civica, cod. Grumelli), del commento in volgare alla Divina Commedia del bolognese lacopo della Lana. A ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] B. avrebbe anche dipinto nel teatro di Sabbioneta.
Al B. sono attribuiti diversi disegni: nel codice Resta della BibliotecaAmbrosiana un Cristo che porta la croce;nel Museo nazionale di Stoccolma, una composizione allegorica per soffitto che ricorda ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] sacriConcili Basileaead civitatemFerrariae furono composte a Bologna nel 1488: si conservano nel ms. p. 253 sup. della BibliotecaAmbrosiana (segnalato dal Kristeller, p. 307), ai ff. 224v-229r. Furono stampate in una raccolta bolognese del 1489 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...