FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] , probabilmente del Lorenzi su disegno del Fontana.
Tra i disegni (conservati a Milano nel cod. F 245 inf. della BibliotecaAmbrosiana) si trovano sia schizzi autonomi, sia schizzi relativi all'attività del F. per la chiesa di S. Maria dei Miracoli ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] (Genova, Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso; Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi; Milano, BibliotecaAmbrosiana), il tratto a matita rossa, lumeggiato da pennellate di biacca, delinea con straordinaria immediatezza quelle figure ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] genn. 1781) in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, Archivio Verri, cart. 272, f. 1; tre lettere in BibliotecaAmbrosiana, Fondo Casati, G. G., cart. 3, A/31 (due al dott. J.-M.-L. Favre, del 16 dic. 1771 e 3 ag ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di vescovi, 24 (5 missive, cc. n. nn.); Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Francia 29 (vari documenti); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio di s. Carlo (vari docc. parzialmente riprodotti in Sevesi, 1947, e in Marcora, 1984 ora in gran ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] perduto nella stesura a olio. Uno studio a gesso rosso con Due teste di bimbo e di giovinetto (Milano, BibliotecaAmbrosiana) è collegabile al bambino della tavola centrale del Trittico di Bribano. Gli altri disegni assegnati da Pouncey a G. sono ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] del D., gli rivolgeva in data imprecisata una lunghissima lettera consolatoria, conservata in una miscellanea della BibliotecaAmbrosiana (ms. D. 93 sup., ff. 148r-149v) e in un manoscritto viennese (Österreichische Nationalbibliothek, Lat. 3330 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] -Bari 1974 e un'edizione anastatica del De poetica, München 1969. Manoscritti: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., inv. 19, n. 756: Lectiones philosophicae; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., D.494: Expositio in libros de Coelo et Mundo; G.69, R ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] universitaria, ms. 661).
Fondamentale fu inoltre il ritrovamento delle Noctes Atticae di Aulo Gellio (Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. S.P. 10/28) finito di scrivere a Bologna nel 1448 e firmato dal G. nella vignetta miniata a c. 90v (Libaert ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] del G. a P. Frisi (1764), scritte in qualità di provveditore dell'uffizio dei Fiumi e Fossi di Pisa, sono in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Y.148 sup. Per la lettera di Voltaire al G. (Ferney, 18 oct. 1763), cit. nel testo, cfr. The complete ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] episcopi Iacomelli Romani de iustitia Christi, quam appellant imputatam, ad Alexandrum Farnesium, cardinalem amplissimum; Milano, BibliotecaAmbrosiana, O.172, cc. 44r-65r, pubblicato in V. Schweitzer, Concilium Tridentinum, XII, Friburgi Brisgoviae ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...