FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] casu et fortuna fatoque quaestiones in 9 capitoli, composta nel 1502 (ms. Ashb. 1048 della Biblioteca Laurenziana di Firenze, ff. 1-38v; ms. T.77 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, ff. 1-81; quest'ultimo manoscritto contiene ai ff. 81-102 un ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Studi, p. m., cart. 87; Archivio di Stato di Napoli, Sezione militare, Riviste antiche, cartt. 157-160; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Raccolte Enrico Osnago, cart. Z-96 inf., f. 20; Milano, Museo del Risorgimento, Fondo Paribelli, cartt. 1-2; Napoli ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] laboratorio genovese, mentre una carta e un planisfero nautico - composti nel 1524 e nel 1527 e conservati nella BibliotecaAmbrosiana di Milano - andarono distrutti durante la seconda guerra mondiale.
L'opera del M. rispecchia la duplice esigenza di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] parco di villa Amalia a Erba e una versione in bronzo è stata collocata nella sala dedicata al poeta nella BibliotecaAmbrosiana. A questi lavori si devono aggiungere i sedici busti in gesso di scrittori italiani, oggi dispersi, offerti invano alla ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] la ressidenza, et debito mio, senza mio incommodo et spesa intollerabile", come scrisse in una missiva al cardinale Borromeo (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., F.97 inf., c. 498r, 2 apr. 1572). Solo nel dicembre di quell'anno il L. si recò nella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] , 6), già avvicinata da Toesca (1912, pp. 332, 334) alla Crocifissione a 156v del Messale E 18 inf. della BibliotecaAmbrosiana, recentemente attribuita direttamente al G. (Recanati, 1993).
La mano del G. pittore può essere invece individuata in una ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] ; Foro ecclesiastico, Cause (1346-1500), I, 1346 ott. 27; Memorie ed opere stor.-lett., n. 6524, cc. 2-3v; Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.58 sup.: Gerardus de Senis, Super duabus quaestionibus( ad episcopum Senensem Donumdeo de Malavoltis; Siena ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] , pp. 205 s.).
All'esercizio delle armi il B. accompagnava assiduamente quello delle lettere: rimane, inedito nella BibliotecaAmbrosiana, un suo trattatello sulla Milizia del mare;ma soprattutto indulse alla poesia con liriche che gli valsero, oltre ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] offerte, come testimoniano due lettere al cardinale Federico Borromeo del 30 settembre e del 21 ottobre (conservate presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano); nella prima il L. ammette che "è vero ch'io son statto ricercato, ma il rispetto della ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] di Aristotele, la cui presenza è stata segnalata da Kristeller (Iter Italicum, I, p. 314) tra i codici Pinelliani della BibliotecaAmbrosiana di Milano. Sembra che queste opere siano gli unici scritti di argomento filosofico del M. giunti fino a noi ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...