CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] assistente e di cui sposò l'unica figlia.
Già nel 1814 Benedetto aveva eseguito un busto di Renato Borromeo (Milano, BibliotecaAmbrosiana), ma dal 1823 ebbe inizio la sua opera al duomo di Milano con quella lunga serie di statue che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Universitaria, Mss., 95, 168 ins. 15 (lettera a G.A. Slop); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Y.151.sup. (due lettere a P. Frisi); Firenze, Biblioteca nazionale, Nuovi acquisti, 654: Carteggio Perelli (quattro lettere di G. Attias a Perelli, include ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] per l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani (Augusta, 1690), resta solo il libretto (Milano, BibliotecaAmbrosiana).
È dell'anno successivo la partecipazione all'opera di N. Minato Scipione Africano (rappresentata per la prima volta il ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] della vita e ricerche intorno la patria della beata Giuliana..., Milano 1770), nel 1774 fu nominato dottore della BibliotecaAmbrosiana, continuando tuttavia a esercitare l'insegnamento. L'11 maggio 1775 il B. si laureò in teologia all'università ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] a Bussola, il M. fu ammesso tra gli artisti, tanto che di lui esisteva un ritratto presso la BibliotecaAmbrosiana, attualmente disperso (Albuzzi); nello stesso anno scolpì due statue, raffiguranti Orfeo e Meleagro, per il palazzo Borromeo Arese ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] XXIX, 39, f. 145rv; Ibid., Obl. et Sol. 79, f. 55v; Bergamo, Biblioteca civica, cod. Sigma, I, 16; Milano, BibliotecaAmbrosiana, D 95 sup., ff. 165r-166v; Modena, Biblioteca Estense, cod. Alpha K 5, 9; Acta graduum academic. Gymnasii Patavini... ad ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Firenze, città dalla quale inviò, a un destinatario ignoto, una lettera a proposito della polemica sul genere tragicomico (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., D.481 inf., c. 402) – e infine dei Cesi, egli scrisse tre opere di grande rilevanza: il De ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Bibliothecae Bertolianae, Vicenza 1851 e A. Cerutti, Lettere inedite di dotti italiani tratte dagli autografi della bibliotecaAmbrosiana, Milano 1867, una prima sistemazione delle fonti manoscritte e della biografia su Pagello si deve al volume ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] 1525 [...]» (Cose notate nella vita della Madre Arcangela e poi nelle sue rivelazioni, c. 2rv).
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, R.131 inf., Cose notate nella vita della Madre Arcangela e poi nelle sue rivelazioni; I.131 inf., Leggenda ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] La palla al calcio, trasmesso da due codici gemelli, conservati rispettivamente a Milano, BibliotecaAmbrosiana, C 35 sup., e a Firenze, presso la biblioteca privata Venturi Ginori Lisci, 3 (v.n. 374). Il poemetto è stato pubblicato integralmente ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...