• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [847]
Arti visive [107]
Biografie [540]
Letteratura [127]
Religioni [124]
Storia [110]
Diritto [54]
Diritto civile [41]
Strumenti del sapere [18]
Musica [15]
Filosofia [14]

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] gli allievi e le accademie di S. Luca e Ambrosiana. Nei quasi vent'anni passati con Ferrata, il di Terracotta e di cera Steccata" ricordati nella Real Galleria di Toscana (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, E.B.9.5, IV: F.M.N. Gabburri, Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] (B. 806), due Puttini a carboncino (B. 257, 258); all'Ambrosiana una Sacra Famiglia (F. 235 inf. 1067), una figura di donna ), di cui si trova un riferimento nel dipinto oggi nella Biblioteca di Treviglio, una figura femminile stante (F. 236 inf.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Giovan Battista Micaela Mander Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] dimostra la serie della Vita del cardinale Federico Borromeo all'Ambrosiana. Altro possibile modello per il L. dovettero essere 14 e il 15 sett. 1686. Fonti e Bibl.: Crema, Biblioteca comunale: G.B. Rosaglio, Relazione intorno a Crema compilata( l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BERNARDINO DA FELTRE – ALESSANDRO MAGNASCO – TRESCORE BALNEARIO – FEDERICO BORROMEO

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] , Cremona literata, Parma 1702, II, pp. 389, 391; Cremona, Biblioteca statale, ms. Aa-2, 16: D. Arisi, Accademia de' pittori VI (1958), pp. 18 s.; S. Modena, Disegni di maestri dell'Acc. Ambrosiana, in Arte lombarda, IV (1959-60), 1, pp. 117, 121; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Francesco Alida Casali Grande Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] seicentesco, il palazzo per il conte Cesare Monti, ora Biblioteca civica, del quale B. Alfieri compirà la fronte verso 1976, pp. XXII, XXIV, 30, 67, 100, 142; Milano, Bibl. Ambrosiana, Disegni raccolta Bianconi B. Ferrari, dis. XIII-XX, p. 213; tomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARC'ANTONIO DAL RE – BERNARDINO FERRARI – PIETRO LEOPOLDO – CASSANO D'ADDA – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Francesco (1)
Mostra Tutti

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] tre incisioni del C. (conservate a Parigi nella Biblioteca nazionale): fra queste un Davide uccide Golia il Verona, XI (1917), pp. 83-95; E. Kris, Di alcune opere ined. all'Ambrosiana, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 387-90; M. Pittaluga, L'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTINI, Giuseppe Paolo Bellini Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] (Albertina); Stoccarda (Staatsgalerie); Berlino-Dahlem (Staatliche Museen); Leningrado (Ermitage); Milano (Ambrosiana); Parigi (Louvre); Brema (Kunsthalle); Urbania (Biblioteca comunale); Venezia (Correr). Alcuni di questi fogli sono serviti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] certezza si può asserire che essa non si svolse all'Accademia ambrosiana di Milano (che, fia l'altro, era stata chiusa nel lomb., XLV (1918), p. 281; Broni, Arch. della Biblioteca parrocchiale di S. Pietro Apostolo: A. Cerioli, Suiquadri che veggonsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIZZONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZONI, Gustavo Gianluca Kannes Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann. Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Lovere e collaborando con L. Beltrami alla riorganizzazione dell'Ambrosiana (1907) e dei Musei civici nella nuova sede del Locatelli Milesi, G. F., curriculum scriptoris, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, 1924, n. 4, pp. 5-15 e in Storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Luigi Liliana Barroero Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] al padre Resta e al suo codice di disegni all'Ambrosiana, in Rivista del R. Istituto d'archeologia e storia di G.: pensiero infinito, pittura finita, ibid., pp. 528-535; Verso una biblioteca delle arti. Il fondo L. G. (catal.), a cura di G. Sapori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali