DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] XXIX, 39, f. 145rv; Ibid., Obl. et Sol. 79, f. 55v; Bergamo, Biblioteca civica, cod. Sigma, I, 16; Milano, BibliotecaAmbrosiana, D 95 sup., ff. 165r-166v; Modena, Biblioteca Estense, cod. Alpha K 5, 9; Acta graduum academic. Gymnasii Patavini... ad ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] da A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, Milano 1857-61, voll. II e III, e soprattutto nella BibliotecaAmbrosiana (Carteggio di S. Carlo, F. 36, F. 37, F. 38, E. 40, F. 42, F. 43 bis, F. 82, ecc.). Documenti sul periodo d ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] la ressidenza, et debito mio, senza mio incommodo et spesa intollerabile", come scrisse in una missiva al cardinale Borromeo (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., F.97 inf., c. 498r, 2 apr. 1572). Solo nel dicembre di quell'anno il L. si recò nella ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] da parte di Paolo Manuzio nelle lettere al figlio Aldo da Roma (cfr. Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana, a cura di A.-A. Renouard, Parigi 1834, pp. 77 s., 79, 81, 87, 89, 92, 104, 115, 122, 125, 203 ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] tradizione manoscritta attribuisce inequivocabilmente al Mezzabati.
Due codici di area settentrionale (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., O. 63 sup., c. 7b e Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. IX, 191 [=6754], c. 61a) tramandano con ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Le sue opere sono tutte manoscritte, tranne la seconda parte della Historia patriae, e conservate per lo più nella BibliotecaAmbrosiana; alcune copie sono anche nella Trivulziana, sempre a Milano, e nella Marciana a Venezia. Alcune sono in prosa; in ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] vi pronunciò, davanti ai padri e all'antipapa Felice V, l'orazione che si conserva nel ms. D 93 sup. della BibliotecaAmbrosiana. Ma tale orazione, come già fece rilevare il Sabbadini, è certamente opera di un altro Ugolino da Parma, cioè Ugolino ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sono le miniature del codice di Baldassare Behem Cracovia, Biblioteca dell'Università), quelle dei libri di preghiere del re Sigismondo I (British Museum) e dello Szydłowecki (Milano, Ambrosiana). Hans Dürer fratello di Alberto Dürer e Dionisio Stuba ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'influenza classica predomina nelle opere di autori profani, come l'Iliade dell'Ambrosiana (secoli IV-V), il Dioscoride di Vienna (secolo VI), e il Nicandro della Biblioteca Nazionale di Parigi (sec. X), e persiste fino all'epoca dei Paleologi in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la prima edizione del Decamerone, apparsa nel 1471, di cui restano i tre soli esemplari dell'Ambrosiana, della Bibl. Nationale di Parigi e della biblioteca Ryland di Manchester.
Venezia fu la città in cui meglio fiorì, fin dalle sue origini, l ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...