MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , Mss., 2° Cod. 126 trascritto da Albrecht von Eyb; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 72 e 650; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., N.25 sup., e pubblicata nel 1588 a Lucca); e ancora di Alberti, l’intercenale Virtus, traduzione di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , sono i carteggi. Oltre alle sue lettere già citate a P. Verri, si segnalano quelle a P. Frisi, in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Y.152 sup.; a B. Oriani, in Milano, Arch. stor. dell'Osservatorio di Brera, Corrispondenza, nn. 888-909; al ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] amici come G. Allegranza, N. Sormani e G. Parini. La raccolta sarà consultata anche da Th. Mommsen e conservata manoscritta nella BibliotecaAmbrosiana; un Della campagna milanese antica. Dissertazione storicaetopografica, che resta autografo nella ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] . G. Ferragatta, incaricato di ciò dal B., 1558-1567); Archivio del Seminario Maggiore (Lettere del Bobba, 1558 ss.); a Milano: BibliotecaAmbrosiana, lettere del B. al cardinale Carlo Borromeo, 1565-1574 (F. 105 inf., c. 641; F. 75* inf., c. 527; F ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei giuristi medievali, Siena 1982, pp. 19, 40; T. M. Izbicki, Legal and polemical manuscripts, 1100-1500, in BibliotecaAmbrosiana, Milano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] 50, stilato in parte dal Dal Pozzo).
Manoscritti contenenti opere attribuibili al D. sono conservati presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano. Già il Montfaucon nella sua Bibliotheca Bibliothecarum manuscriptorum nova, accennava all'esistenza di due ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] . apost. Vaticana, Archivio di S. Pietro, A. 32, e al Codice nel manoscritto conservato a Milano, BibliotecaAmbrosiana, E. 29 inf.; Tommaso Grammatico (In constitutionibus, capitulis et pragmaticis Regni Neap. Additiones et apostillae, Venetiis 1562 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] la morte del di lui fratello Zanino, nel 1428, inedita, conservata alle cc. 114v-115v del codice Sussidio H 52 della BibliotecaAmbrosiana; un'orazione funebre per il card. Branda da Castiglione (4 febbr. 1443), inedita nel cod. B 124 sup., cc. 105 ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] del D., gli rivolgeva in data imprecisata una lunghissima lettera consolatoria, conservata in una miscellanea della BibliotecaAmbrosiana (ms. D. 93 sup., ff. 148r-149v) e in un manoscritto viennese (Österreichische Nationalbibliothek, Lat. 3330 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , Rimini 1593.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della chiesa di S. Carlo ai Catinari, Di santo Borromeo lettere di governo; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Raccolta delle lettere a s. Carlo Borromeo, F 37, 62 s., 67, 75 bis inf., 88, 90, 93, 96, 105, 154 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...