GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , presso Gervais Mallot: copie manoscritte dei Discorsi sono conservate a Napoli (Biblioteca. nazionale, ms. I.E.56, cc. 19-31), a Milano (BibliotecaAmbrosiana, R.95 sup.) e alla Biblioteca apost. Vaticana (Barb. lat. 4297; Vat. lat. 6556). Anche se ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 1940.
Fonti e Bibl.: Documenti relativi allo J. si conservano a Casalbuttano, Archivio Jacini; Milano, Arch. della BibliotecaAmbrosiana, Carte Casati, Carte Bonomelli e Carte Gallarati Scotti; Roma, Arch. del Senato della Repubblica, Fascicoli dei ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] non è giunto sino a noi, ma ci è stata tramandata (nel manoscritto Ambrosiano H257 inf., ff. 138v-140, della BibliotecaAmbrosiana di Milano, databile, nelle sue varie sezioni, tra il XII e il XIV secolo) la parte dogmatica della lettera di risposta ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] nome compare accanto a quello del C. in una lista di pagamenti dell'università di Pavia del 1498.
Nella BibliotecaAmbrosiana si conserva una redazione autografa della Historia, costituita di più codici: il primo (A 188inf.), pergamenaceo e finemente ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] completa a Costantinopoli, mentre oggi dei quaranta libri originali ne sono sopravvissuti solo cinque. Nel codice della BibliotecaAmbrosiana di Milano (Ambros., N.87 sup.) egli descrive edifici e reliquie di Costantinopoli: in modo molto dettagliato ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] di m. Paolo Manutio divise in quattro libri, ibid. 1560; Lettere di P. Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, a cura di A.-A. Renouard, Paris 1834; A. Ceruti, Lettere inedite dei Manuzii, in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] studi su Leonardo da Vinci, fu tra i primi a lavorare sul Codice atlantico (Il codice atlantico della BibliotecaAmbrosiana di Milano; trascrizione diplomatica e critica e indice, Brescia 1950, in ciclostile), continuò la pubblicazione del codice ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] 1753 la prima opera certa del pittore, un inedito disegno dal vero con Un toro e una mucca in riposo (Milano, BibliotecaAmbrosiana, F.267 inf., n. 28); mentre è del 1756 il primo dipinto firmato, un Mercato di bestiame di collezione privata milanese ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] -36, in Onorato, pp. 164-173).
Unica testimonianza conservata di tale magistero è una Expositio in Theocritum (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambrosiano, R.102 sup.), che raccoglie cinque lezioni (datate a partire dal 2 maggio 1533) sui primi versi ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] , p. 77).
Gli eccezionali ritrovamenti e recuperi di lì a poco operati dal M., prima alla BibliotecaAmbrosiana e in seguito (dal 1820) alla Biblioteca Vaticana, non sono da attribuire solo a circostanze fortunate, ma furono il frutto di una ricerca ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...