PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Numerosi gli studi d’insieme sulla figura e il pontificato; tra gli altri: Bio-bibliografia di Achille Ratti, a cura della BibliotecaAmbrosiana, Milano 1927; P. Fontenelle, Sa Sainteté P. XI, Roma 1929; G. Frediani, P. XI, Roma 1929; G. Guida, P. XI ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Centrale di Firenze; una lettera del B. a U. Pestalozza del 2 1 apr. 1916 è conservata presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano; alcune lettere del B. ad U. Zanotti Bianco sono conservate presso l'Associazione nazionale interessi del Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] determinazione di conchiudere la vendita del "gabinetto" e, nel 1811, trattative a tal fine corsero tra il D. e la BibliotecaAmbrosiana come ci testimonia una lettera a carattere ufficioso del Mai (che era stato suo allievo) del 22 gennaio di quell ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] soggiorno.
Del 1521-22 è l'Incoronazione di spine nella sede originaria del Pio Istituto di S. Corona (oggi annesso alla BibliotecaAmbrosiana), fondato nel 1497 presso le chiese di S. Sepolcro e di S. Maria della Rosa. L'affresco fu commissionato al ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Delfico, L. Cremani, D. Tommasi, C. Mazzacane, N. Fava, F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ff. 246-256),nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (Mss. Isidoro Bianchi, T.130 sup e 136 sup),nella ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] milanesi, i cui principali manoscritti, autografi rispettivamente in tutto e in parte, sono conservati a Milano, BibliotecaAmbrosiana, Cod. Trotti 353, e a Dresda, Sichsische Landesbibliothek, Ms. F 82b. Quanto sulla collezione epigrafica dell ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] processo del 1833-34, citati in testo. Per la giovinezza del C., fondamentale è il manoscritto autografo Famiglia Cantù, nella BibliotecaAmbrosiana, R. 47 inf. (1), pp. 33-42; e i continui richiami della Seconda Informazione. Le poesie e i drammi in ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] 256, 316-327; V (1905), pp. 73-89, 146-159, 349-379. Molti scritti sono anche conservati in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Manoscritti Custodi Miscellanea, varie segnature. Tra questi un diario relativo alle vicende del 1798-99 è stato pubbl. da C. A ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] , e avviato agli studi classici sotto la guida dell'abate Pietro Mazzuchelli, custode e poi prefetto della BibliotecaAmbrosiana, passando in seguito a frequentare le classi di umanità dei barnabiti, che gestivano allora le scuole Arcimbolde, aperte ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Felice Bellotti e da questo ai suoi eredi fino a che, nel 1910, Cristoforo Bellotti non ebbe a donarli alla BibliotecaAmbrosiana di Milano dove, riordinati una prima volta da Guido Mazzoni in vista della sua edizione pariniana (Tutte le opere edite ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...