COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] contenuto nell'Antifonario di Bangor, uncodice assegnabile all'ultimo ventennio del sec. VII ed ora conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano; un altro inno del medesimo manoscritto loda l'osservanza della regola, l'austerità e la santità ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] confronti della sua città e scagionandolo dall'assurda accusa: il documento, l'Oratio in laudibus Guarini, è conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (O.66 sup., cc. 21-27).
Si era ormai alla scadenza del quinquennio di insegnamento, e il ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] ben "cinque giornate",il C. gli mandò lo schema di un torneo diviso in tre giornate di giochi (vedilo manoscritto in BibliotecaAmbrosiana, cod. D. 191 inf., ff. 70r-80v). Si tratta di un programma di feste che sembra celebrare gli antichi riti della ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] suo compagno nelle scuole dei barnabiti presso la chiesa di S. Alessandro (le Arcimbolde), emergeva per serietà e frequentava la bibliotecaAmbrosiana. Nel 1743 il F. decise di entrare tra i barnabiti, e l'11 luglio venne ammesso nel noviziato di S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] (nel 1778, su richiesta governativa, esaminò e giudicò negativamente il contenuto meccanico dei manoscritti di Leonardo conservati nella BibliotecaAmbrosiana di Milano). Nel 1774 il F. vinse il concorso annuo dell'Accademia di Mantova, bandito su un ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] , continuarono ad ampliarsi sia durante l'episcopato del B. sia dopo la sua morte e fanno ancor oggi della BibliotecaAmbrosiana uno dei maggiori centri mondiali della cultura umanistica. Essa, però, secondo il progetto del B., non doveva essere solo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , bb. 9, 19; Registri Panigarola, reg. 1; Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Registri litterarum ducalium 1401-1403; Milano, BibliotecaAmbrosiana, cod. D 59; Trotti, cod. 245; C.G. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] pronunciò un'orazione per l'ingresso a Padova del vescovo Fantino Dandolo: testimoniata da diversi codici (tra cui Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., C.105 inf., cc. 166v-170v), rimane l'unica prova letteraria del M. finora emersa. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , come in effetti avvenne. È rimasta, inedita, l'orazione tenuta in tale circostanza dal L. al cospetto del papa (Milano, BibliotecaAmbrosiana, B.116 sup., cc. 124r-125r). Pochi mesi dopo il L. fu ancora ambasciatore a Roma per l'omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , sono i carteggi. Oltre alle sue lettere già citate a P. Verri, si segnalano quelle a P. Frisi, in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Y.152 sup.; a B. Oriani, in Milano, Arch. stor. dell'Osservatorio di Brera, Corrispondenza, nn. 888-909; al ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...