GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di diplomatica, X (1989), pp. 34, 36; I codici della Biblioteca capitolare di Cividale del Friuli, a cura di C. Scalon - L. ; M.P. Alberzoni, G. da M., in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1524 s.; Id., Francescanesimo a Milano ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] Le carte del C. sono conservate a Venezia nella Biblioteca naz. Marciana; un inventario di esseè in F. , conservati rispettivamente nel Museo Bocchi di Adria e nella Bibl. Ambrosiana di Milano. I due voll. ms. della Corrispon. scientifico-letteraria ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] pp. 14, 31, 71, 98, 128; Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. H 162 inf., ff. 90r-99v: Hippoliti Atestini cardinalis 'Ungheria, ibid., IV (1924), 7, pp. 26-44; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, pp. 98, 148, 155; M. ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] una copia per sé, che ci è rimasta nelle carte Ambrosiane. Anche con i Brandeburgo i suoi rapporti continuano: quando muore al suo tempo; A. L. Antinori (mss. nella Biblioteca provinciale dell'Aquila) poté attingere ad atti del Comune ora ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] dei quali sono per scene del coro e di un'abside (all'Ambrosiana di Milano e a New York, Pierpont Morgan Library, già collezione Scholz di dipinti spesso incompiuti, e soprattutto una biblioteca fornitissima dove figurano trattati d'arte, libri di ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] comunque la parte più importante, e le biblioteche arcivescovile e dell'Archiginnasio di Bologna, Vaticana e Corsiniana di Roma, nazionale di Firenze, Estense di Modena, universitaria di Pisa, Ambrosiana di Milano, Fabroniana di Pistoia, Classense di ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] fino al 1964. Dal 1965 assunse la direzione della "Biblioteca storica di antichità" (Milano, Il Saggiatore); nel 1974 ideò 1955 il B. si dedicò allo studio delle miniature dell'Iliado ambrosiana (Milano, Bibl. Ambrogiana. Ambr. 1019, F 205 inf.) che ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] del 1551 e del 1559-63, tuttora conservate manoscritte presso la Biblioteca dell'Escorial (ms. g. II. 10).
Il tratto più 1555.
Conservata in forma quasi completa in un apografo della Bibl. Ambrosiana (ms. C. S. VIII, 2), consente di valutare sia il ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] la musica (ora conservata in più copie nelle biblioteche del Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna,
Fonti e Bibl.: D. Moreni, Continuazione delle memorie istor. dell'Ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, pp ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] : C. da S. bei Lionardo, in Misc. G. Galbiati nella Bibl. dell'Ambrosiana, II, Milano 1951, pp. 351-368; C. Baroni-G. A. Dell'Acqua 1957), pp. 129-148; A. Bertini, I disegni ital. della Biblioteca Reale di Torino, Roma 1958, nn. 115 s.; E. Montégut ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...