PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] . Morì il 21 maggio 1180 secondo quanto riportato nel martirologio contenuto nel Liber capituli dell’abbazia di Lucedio (BibliotecaAmbrosiana, Mss., H 230 inf), e fu sepolto probabilmente nella cattedrale di Pavia.
Pietro fu dunque un presule non ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] scartafaccio di quella definitiva: si tratta del manoscritto Francisci Piccolominei praelectiones Ethicae sive in lib. De moribus (Milano, BibliotecaAmbrosiana, cod. D.413.inf., 84 cc.), che si arresta al capitolo ottavo del primo libro e che, nelle ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] gli ordini sacri nel 1905, nello stesso anno gli fu affidato dal Ceriani l'incarico di scrittore nella BibliotecaAmbrosiana. Qui ebbe modo di collaborare intensamente con il Ceriani, orientalista e siriacista, e col Ratti, che, nominato prefetto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Medicea Laurenziana, Gaddiano, XCIII plut. XC. inf. 13, cc. 29r-32r; Milano, BibliotecaAmbrosiana, A. 118. inf., cc. 151r-152v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Accademia dei Lincei, Fondo Rossi, 241 [33. E. 23], cc. 86r-91r), la assegna a un anonimo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] f. 83) ed indirizzò a Francesco Filelfo un epigramma (AdFranciscum Phitelfum, tramandato nel codice Trotti 373, f. 48r, della BibliotecaAmbrosiana di Milano), con cui affida all'amico il suo messaggio e la memoria della sua opera dopo la morte. Nell ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] barocchetto lombardo.
Il F. fu probabilmente tra i fondatori, nel 1669, della seconda Accademia Ambrosiana, alla quale risulta iscritto dal 1673 (Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. L. 25). Il 2 sett. 1696 presenziò al primo raduno dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Giovanni Genocchi e monsignor Louis Duchesne.
A Milano fu sodale, corrispondente e confidente di Achille Ratti, prefetto della BibliotecaAmbrosiana, che diverrà cardinale arcivescovo di Milano nel 1921 e nel 1922 papa Pio XI. Nel 1909 divenne socio ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] , eseguito da B. Cacciatori, raffigurante il Conte Giberto Borromeo, collocato nel 1841 nella sala a lui dedicata nella BibliotecaAmbrosiana (cfr. Mongeri, 1872, p. 374); l'altro per il monumento a Gian Domenico Romagnosi, scolpito da A. Sangiorgio ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] , invitando a farne comunque uso moderato e al solo fine di riequilibrare le qualità negative dei diversi cibi.
La BibliotecaAmbrosiana di Milano conserva inoltre l'inedita Theorica corporum coelestium (Mss., E 114 sup., cc. 45-64), la cui stesura ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] testo greco e latino su due colonne parallele); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambr. gr. D 78 sup. (testo greco, contenuto nel ms. 167 (ff. 23ra-29rb), fondo Redi, della Biblioteca Laurenziana di Firenze (la segnalazione è dovuta alla cortesia del p. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...