LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] , 3 lettere (1924); Roma, Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, Carteggio G. Gentile, 8 lettere (1914, 1940); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio A. Casati, 2 lettere (1914). Tre lettere del L. a G. Amendola (Milano, 12, 26, 28 giugno ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] di un Epithalamion seu oratio in nuptiis Helisabethae Borrhomeae et Francisci Lampugnani composto attorno al 1474 (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambrosiano T 20 sup., cc. 86r-94r). È controverso, infine, se egli si fosse impegnato anche in ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] serie di importanti restauri pittorici. Quanto ai disegni, sono finora noti quello firmato del cod. 231 inf. n. 48 della BibliotecaAmbrosiana di Milano e un gruppo di altri affini, del medesimo fondo, che possono essere attribuiti al B. (cod. 232 ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] fiorito commercio di pellami, pelo di cammello, lane, vini di lusso e spiriti in Contrada di Sant’Antonio» (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carte Lodovico Corio, R 163 inf., f. 2, n. 78).
Compiuti gli studi ginnasiali, Giovanni approfondì i rudimenti ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] poiché mancano le ultime pagine del manoscritto sul quale poggia l'edizione, già di Giovan Vincenzo Pinelli e ora alla BibliotecaAmbrosiana di Milano (collocazione F.11 superiore).
E, a questo punto, sparisce pure il G., di cui restano ignoti data e ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...]
Due sue opere appartennero a Federico Borromeo, che le elenca tra le miniature nell'atto di donazione (1618) alla BibliotecaAmbrosiana: "Una Madonna col figliuolo, e con S. Catherina diminiatura di Agosto Desio Milanese, alta quattro once, e larga ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] Lettere volgari, 1718, n. 107, cc. 1, 31-32, 52, 54, 61, 140, 153, 167, 174, 176, 210-212; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., t. VI: Benvenuto da Milano, Della minoritica riforma di Milano. Cronaca, pp. 3-6; A. Turgenev, Historica Russiae monumenta ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] ; 6539; Pistoia, Archivio Capitolare, 131, Glossae ad Tres Libros: Londra, British Library, Warley 5117, ff. 200r-239r; Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.P. 6/14 n. 5; Parigi, Bibliothèque Nationale, Lat. 4429, ff. 146-188, Lat. 4537 e 4538; Stuttgart ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] da A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, Milano 1857-61, voll. II e III, e soprattutto nella BibliotecaAmbrosiana (Carteggio di S. Carlo, F. 36, F. 37, F. 38, E. 40, F. 42, F. 43 bis, F. 82, ecc.). Documenti sul periodo d ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] , nn. 1473-1478, 1480 s.; Ibid., Archivi speciali residui degli archivi ereditari, Famiglie: Della Strada, c. 116; Ibid., BibliotecaAmbrosiana, ms. T 160 sup.: R. Fagnani, Familiarum commenta (sec. XVIII), sub voce Strada, f. 599v; A. Billia, Rerum ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...