BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] . Borella a G. G. Semenzi, il quale gli dedicò i sonetti della sua "sesta giornata" del Mondo Creato, dai prefetti della BibliotecaAmbrosiana G. A. Sassi e P. P. Bosca al Muratori, il quale ricorda come "egli a dismisura ottenne di farsi amare dalla ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] . 156, 160-166; Araldica, Famiglie nobili, cart. 67; Popolazione, p. a., cart. 159, reg. a. 1730, ff. n. n.; Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.I.L. IV, 3 (stampati), fasc. 23; Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, VI, 2, a cura di M ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Provincia della Spezia: www.provincia.sp.it. Documentazione di e su da Passano è presente anche nelle Carte Bonomelli della BibliotecaAmbrosiana di Milano e nelle Carte Salvago, conservate presso la Badia di Tiglieto (Genova) e la villa di Campale ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] del G. provenienti dal Fondo Gualdo degli archivi privati della famiglia Litta Modigliani a Portoferraio, sono conservati nella BibliotecaAmbrosiana di Milano e in parte pubblicati in P. de Montera, cit., che pubblica anche trentacinque lettere a F ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] per sculture cinquecentesche, in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 392-410; F. Galbiati, Itinerario per il visitatore della BibliotecaAmbrosiana, della Pinacoteca..., Milano 1951, p. 96; G. Nicodemi, La scultura milanese dal 1530 al 1630, in Storia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] il primo biografo di s. Francesco.
Le rubriche di due sermoni che gli sono attribuiti (contenuti nel ms. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, A 11 sup.) attestano che predicò all'Università di Bologna: si è, pertanto, ritenuto che abbia ricoperto ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] i milites fatti prigionieri, fra cui Tebaldo Visconti, nipote dell'arcivescovo Ottone e padre di Matteo.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., H.230 inf.: Il Libro del capitolo del monastero di S. Maria di Lucedio, c. 108v; Torino, Arch ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] in S. Pietro il 1° novembre. Con il cardinale fu in corrispondenza e per suo conto copiò documenti d'archivio (alla BibliotecaAmbrosiana sono conservate lettere del G. al Borromeo dal 16 sett. 1617 al 20 sett. 1622: cfr. Niggl, pp. 286-297). Su ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] con un Discorso contro le meteore di Aristotele, che tuttavia non pare fosse mai pubblicato e del quale resta un manoscritto nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, H 55 inf., cc. 1-36.
L'opera sarebbe stata usata dal B., secondo la stessa fonte, come ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Quarenghi.
Della sua abilità di verseggiatore in greco, riconosciutagli dai contemporanei, resta testimonianza nel ms. J.149 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano e nel Vat. lat. 3435, cc. 63r, 64r (un epigramma a Ippolita Paleotti e una lettera ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...