BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] quanto per la palese insufficienza del toscano. In effetti anche una terza lettera (si conserva come le altre nella BibliotecaAmbrosiana, Beccaria, 231, cart. 11) del 19 maggio 1767, che accompagnava la traduzione di un libretto del Bertrand (Saggio ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] del L.), dedicata a Ludovico Sforza, De parte gestorum a … Ludovico Sfortia superiore anno libellus (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Z.74 sup.), non fruttò uno sperato avanzamento. Contemporaneamente il L., nell'incertezza del proprio futuro ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] suoi primi tentativi ci è rimasto in un album di fotografie, Quelques oeuvres de Mr. A. Colla Architecte de Milan, conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (III St.B XIV 21) e curato da lui stesso attorno al 1880 per un dono a Charles Blanc ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Rime di poeti italiani del secolo XVI, Bologna 1873, pp. 58-83, sono pubblicate 44 poesie, riprodotte da manoscritti della BibliotecaAmbrosiana di Milano; H. Hauvette, Les poésies de Cosimo Rucellai et de F. G., in Bulletin italien, IV (1904), 2, pp ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ); Milano, Arch. stor. civico, Leva militare. Comune di Milano, reg. classe 1847. Lettere della Trotti Bentivoglio in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carte [Casati], cit., c. 45, b. 8; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Carte Massari, b. 811, fasc ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] ; L'Aja, Istituto di musica dei Paesi Bassi, 10.K.46: De tintinnabulis (autografo); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Sussidio, M.63: Delle fortificationi di muro; Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, Arch. Ferrari, GEF.13.M/C, I-XX ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] missae) e fu stampato a Pavia da Francesco Girardenghi e Giovanni Antonio Beretta (Gesamtkatalog, 5903).
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., T 160.5: R. Fagnani, Nobilium familiarum Mediolanensium commenta, cc. 274v, 275v; Pavia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] . Italiana, II, coll. 802 s.
Molte carte del G. sono state consegnate nel 1967-68 dalla nipote C. Ziliani alla BibliotecaAmbrosiana; nella medesima biblioteca si veda: Corrispondenza (Z 289 sup.; Z 16 suss., inserti A-B, D-G); Lettere di A. Ratti a ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] sicuri prodotti d'autori gravi…opera 25, unicum conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano, e i Secondi nuovi pensieri ecclesiastici, unicum conservato presso la Biblioteca Jagiellońska di Cracovia.
Al 1608 risale la pubblicazione de Il ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] . 1457; fu sepolto in S. Alessio, dove una epigrafe ricorda ancora il suo amore per la poesia.
Opere: il codice della BibliotecaAmbrosiana di Milano B 116 sup. contiene del B. - oltre al citato discorso per l'università di Pavia a Martino V (ff. 79 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...