PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] latino in Italia entrambi databili intorno alla metà del XV secolo: uno presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi e l’altro presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (Mastroberti – Vinci – Pepe). Messo al bando dal concilio di Trento con la ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] Barcellona già aveva pubblicato un opuscolo riguardante la questione dei sali, cui ne seguirono ben presto altri. Alla BibliotecaAmbrosiana esiste una Raccolta di scritture diverse riguardanti la contesa insorta nel sec. XVIII tra l'Imperatore e la ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] 1775-76, c. 4v; Arch. di Stato di Napoli, Catasto onciario di Martina 1753, vol. 8089, c. 1125v; Milano, BibliotecaAmbrosiana, T.130 Sup., cc. 110-111, 212 (lettere di O.I. Martorelli); M. Gerbert, Korrespondenz, a cura di G. Pfeilschifter ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] 141 bis-143, e Trattati, cartt. 3, 39-40. Lettere autografe e documenti che lo riguardano si trovano a Milano nella BibliotecaAmbrosiana, sez. G. inf. e cod. & 181 sup., nonché nell'Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, voll. 6, 7 ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] , compiuto rappresentante della cultura antiquaria del suo tempo.
Opera meritoria del C. fu quella di aver donato alla BibliotecaAmbrosiana fra il 1688 e il 1718 sedici volumi di miscellanee, che egli definì "Collectanea prosimetrica" e che andarono ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Decembrio, soprattutto Antonio Panormita e Francesco Filelfo. È rimasto anche un codice contenente opere di Aristotele (Milano, BibliotecaAmbrosiana, F.141 sup.) su cui Pisani studiò, lasciando traccia delle ampie letture dei classici e del suo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , ma anche per una migliore comprensione delle evoluzioni urbanistiche della città di Milano, è quasi tutta conservata nella BibliotecaAmbrosiana, lì giunta per canali diversi e non in modo diretto come previsto dal lascito testamentario del Ferrari ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] tra i quali C. Amoretti, scienziato, professore di diritto canonico a Parma, cultore anche di lettere e conservatore della BibliotecaAmbrosiana di Milano, e l'anatomista piemontese M. V. G. Malacarne, suo carissimo amico, al quale lasciò il suo ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] margine inferiore del primo foglio è scritto all’inverso il nome di Pompilio in latino e in greco; Milano, BibliotecaAmbrosiana, R 119 sup., cc. 109r-114r contiene una copia parziale della stampa relativa al De pedibus carminis et eorum structura ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] dato disposizione al nipote ed erede di consegnare il manoscritto all'amico C. Amoretti, che era uno dei conservatori della BibliotecaAmbrosiana, alla quale lo destinava se non si fosse riusciti a pubblicarlo; ma l'Amoretti vi riuscì nel giro di un ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...