BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] e non senza ritornare sui suoi grandiosi progetti militari: del 1585 è l'inedito dialogo Il Parthenio, ora nella BibliotecaAmbrosiana di Milano. In esso il B. si rivolgeva a papa Sisto V perché preparasse secondo i suoi consigli una campagna ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] dei pastori, in Arte a Pavia, 1966, n. 9, pp. 66 s.; E. Spina Barelli, in Disegni lombardi inediti nella BibliotecaAmbrosiana,in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università cattolica di Milano, Milano 1966, p. 79 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] parte notavi super arbore consanguinitatis).
Questo commento è trasmesso dai manoscritti: Biblioteca apostolica Vaticana, Ross. 595, cc. 1v, 4r (come glossa alle due arbores figurate); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Z.50 sup., cc. 294v-295r (solo de ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] 1610 il G. pubblicò, in sincronia con la canonizzazione, la Vita di s. Carlo Borromeo (Roma); l'autografo è nella BibliotecaAmbrosiana (F.185 inf.).
Nella dedica del volume a Paolo V da parte della Congregazione degli oblati di S. Ambrogio, fondata ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] per poi riemergere solo cinque secoli dopo, appunto alla fine del sec. XI, in un codice vergato a Montecassino (Milano, BibliotecaAmbrosiana, C.90 inf.), e appunto nell'opera di G., il quale, come sembra, pur non avendo attinto Seneca direttamente ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] delle Gallerie dell'Accademia a Venezia, della Royal Library di Windsor, della Pierpont Morgan Library di New York, della BibliotecaAmbrosiana di Milano, della Christ Church di Oxford, o sparsi in altre collezioni pubbliche, ancora a Milano, Firenze ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 'autore, appare soltanto nell'explicit che conclude l'opera in uno dei due manoscritti più antichi dell'Historia (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., H.89 inf.), ma non figura nell'altro (New Haven, Yale University Library, Beinecke, 642), che per ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] , Fondo Aldrovandiano, 136.XIV: U. Aldrovandi, Catalogus rerum quae apud Imperatum Neapolitanum reperiuntur, cc. 31-33; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., S.107 sup.: Catalogo di cose rare che una persona teneva specialmente di storia naturale, cc ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] papa Sisto IV per Giovanni II d'Aragona (1475: Ibid., c. 273rv). Tra le poesie latine contenute nel ms. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran parte stampate nella raccolta dei Carmina, si trovano due carmi inediti ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, II, Spoleto 1989, pp. 728-733.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, G.C. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis, I, 5, cc. 143-144, 167-168, 171-173; Ekkehardus Uraugiensis ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...