CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] reg. 21, cc. 18v, 31v, 48v; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 211, 217; Milano, BibliotecaAmbrosiana, ma. 323 sup.: H. Landus, Nicolai Canalis obitus; I. I. Canis Elogia gratulatoria ad Nicolaum Canalem apud Turcas Imperatorem a ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei giuristi medievali, Siena 1982, pp. 19, 40; T. M. Izbicki, Legal and polemical manuscripts, 1100-1500, in BibliotecaAmbrosiana, Milano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , soprattutto con Juan Ginés de Sepúlveda: gran parte della copia di lavoro usata in questo periodo si trova alla BibliotecaAmbrosiana. La lettera fu spedita il 15 maggio del 1526; Pio imputava a Erasmo di aver anticipato le idee poi sostenute ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] la data di composizione di questa traduzione (Mancini, 1923, p. 75 e n. 2, afferma che l'esemplare Q.46 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano ha la data 1447 ma che essa "è stata corretta 1457"; Kristeller, I, p. 339, riporta senz'altro la data ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] 50, stilato in parte dal Dal Pozzo).
Manoscritti contenenti opere attribuibili al D. sono conservati presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano. Già il Montfaucon nella sua Bibliotheca Bibliothecarum manuscriptorum nova, accennava all'esistenza di due ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] , C.M. 830, ff. 6 ss. (63 elegie suddivise in tre libri, in parte dedicate ad Alessandro Strozzi e Ludovico Gonzaga) e nell'apografo della BibliotecaAmbrosiana di Milano R 12 sup., ff. 172v-247r. Altri componimenti latini si trovano nel codice della ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] triennali, la geometria euclidea, la teoria dei pianeti e l'Almagesto (note sul libro III degli Elementi sono a Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., A.71.P inf., cc. 97-106). Tenne corsi privati e formò allievi (G. Aleni, poi missionario gesuita in ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] ritenuta più attendibile all'interno della tradizione manoscritta dell'opera. Si tratta del codice D.5 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, che nella fine esecuzione, impreziosita di ricche miniature e con le parole di dedica del Pomerium ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] pala Alighieri, rispetto alla quale non dovrebbe essere di molto anticipata.
Anche il disegno del codice Resta alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, una Madonna in gloria e quattro santi, sembra precedere la pala Alighieri: l'acuto parmigianinismo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , IX (2005), 1, pp. 273-286; M. Gazzotti, G.V. P. lettore di Cicerone: per una storia di tre codici della BibliotecaAmbrosiana di Milano, in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...