PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e priva di figure. I paesaggi dell'Odissea (Roma, Biblioteca Vaticana) provenienti dalla decorazione di una casa romana di un tipo impoverite mostravano ancora alcuni gruppi di miniature della Iliade Ambrosiana (gruppi A, C, CC) risalenti a modelli ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] con il ritratto (dittico a cinque parti della Biblioteca di Monaco), volano sulle spalle di un arco 487 ss.; cfr. F. Reggiori, Gimeli e capi d'arte della bas. ambrosiana, in Ambrosiana, Milano 1942, op. cit., sullo stato di tutta la porta. Tarsia nel ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] façonnées, Liège 1934; A. de Capitani D'Arzago, Antichi tessuti della Basilica ambrosiana, Milano 1941; A.F. Volbach, Catalogo del Museo Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana. I tessuti del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1942; K ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] pitture di p. con episodî della Odissea, conservata alla Biblioteca Vaticana, che provengono dalla decorazione murale di una casa del VI sec. d. C., il miniatore della Iliade Ambrosiana continuerà a ripetere (Miniature xii, lii, liii) motivi di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] ed è ben documentata nel codice milanese di Solino (Bibl. Ambrosiana, C.246 inf., c. 57r), dove appare come un Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di E. Menestò (Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medioevali e umanistici dell' ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] suo codice personale, dell'inizio del sec. 14° (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P. 10.27, c. 1v; Avignone, ca. 1338 Milano 1986; Publius Vergilius Maro: Bucolica, Georgica, Aeneis. Valencia Biblioteca General i Històrica de la Universitat, Ms. 837, a cura ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] classici. Un simile schema compositivo si ritrova nel disegno della Biblioteca reale di Torino (Inv. D. C., n. 16009) pp. 483 s.; D. Sant'Ambrogio, Il Coro presbiteriale della basilica ambrosiana, in Il Politecnico, LIII (1905), pp. 153-64; F. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] lat. 3225), o alle cinquantadue carte superstiti dell'Iliade ambrosiana, scritta e miniata con ogni probabilità in un'officina in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] 'ultimo criterio, più libresco, è tipico delle grandi biblioteche, in cui v'era disponibilità di varî testi illustrati . Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad (Ilias Ambrosiana), Olten 1955; C. H. Roberts, The Codex, in ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] e con scene di caccia, rappresentazioni conviviali paleocristiane, alcune miniature dei codici di Virgilio nella Biblioteca Vaticana e dell'Iliade Ambrosiana, o oggetti di artigianato come il missorium di Cesena, ci hanno conservato questo tipo.
Un ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...